Senza trazione integrale non va: in Svizzera, la percentuale di veicoli 4×4 tra tutte le auto nuove è di quasi la metà (2021: 48 percento). Oggigiorno ci sono modelli a trazione integrale in ogni categoria e fascia di prezzo.
BMW Serie 5 530e xDrive

Nonostante il boom dei SUV di lusso, le berline di classe superiore oggi sono la scelta più ambita quando l’utilizzo è sia per il business che per la famiglia. Oltre all’Audi A6 e alla Mercedes Classe E, il segmento è dominato dalla BMW Serie 5 lanciata nel 2020. La semi elettrica e silenziosa BMW con trazione ibrida plug-in è al passo con i tempi con meno gas di scarico ed è in sintonia con il blasone di alta classe.
La 530e xDrive, più piccola di entrambe le plug-in della Serie 5, offre un’autonomia elettrica fino a 55 chilometri con la batteria completa. Le altre qualità della berlina (è disponibile anche la versione station wagon chiamata Touring) sono note: la serie 5 è vivace, senza tuttavia perdere mai il proprio comfort e convince con una connessione top e assistenza avanzata. Anche il prezzo è tipicamente di classe. Altrettanto caratteristico della classe superiore: molte opzioni di classe sono pronte a entrare a bordo della serie 5 da 4,96 metri contro supplemento.
- Prezzo a partire da CHF 75’400.-
- Motore: Benzina/Plug-in-Hybrid, 215 kW/292 CV
- Bagagliaio: 410 l
- Consumi: 1,6 l + 17,4 kWh/100 km (equivalenti a 3,5 l/100 km a benzina)
- Emissioni di CO2: 36 g/km
- Classe di efficienza A
- Emissioni totali (a 200.000 km): ca. 40,2 t CO2
- Costi/anno (a 15.000 km): ca. CHF 14’417.-
Dacia Duster Blue dCi 4WD

Nessun elenco di veicoli a trazione integrale sarebbe completo senza la Dacia Duster. La seconda edizione dell’autovettura economica romena rientra tradizionalmente tra le automobili 4×4 più economiche in assoluto. Solo la Fiat Panda Cross e la Suzuki Ignis battono questa conveniente 4×4. Questo non significa tuttavia che la Duster valga poco. Unica eccezione: la versione a trazione integrale non è disponibile con il cambio automatico. Chi desidera il cambio automatico deve optare per la trazione anteriore a benzina.
Come scelta a basso consumo e silenziosa si consiglia la 4×4 con il motore diesel da 1,5 litri della Duster da 4,34 metri, soprattutto perché in questo caso il 4×4 diesel non è più costoso del 4×4 a benzina. Anche se il diesel tende un po’ a inchiodarsi ed è costruita con molta plastica, l’offerta di spazio, il funzionamento o la buona visuale piacciono: la Duster vale molto di più di quanto si direbbe dal prezzo.
- Prezzo a partire da CHF 23’990.-
- Motore: Diesel, 84 kW/114 CV
- Bagagliaio: 467 – 1’614 l
- Consumi: 5,4 l/100 km Diesel (equivalenti a 7,4 l/100 km a benzina)
- Emissioni di CO2: 154 g/km
- Classe di efficienza C
- Emissioni totali (a 200.000 km): ca. 52,4 t CO2
- Costo/anno (a 15.000 km): ca. CHF 8’075.-
Genesis GV60 Sport AWD Dual Motor

Dopo che il marchio di lusso Hyundai Genesis è stato lanciato in Europa con “normali” motori, ora seguono in rapida successione versioni interamente elettriche quali interessanti alternative ad altri veicoli elettrici premium. Particolarmente adatto all’Europa è il GV60 in stile SUV da 4,52 metri di lunghezza. La batteria da 77,4 kWh è sufficiente per 470 chilometri, e, grazie all’elevato voltaggio da 800 volt e alla capacità di carica da 350 kW, la carica della batteria dal 10 all’80 percento avviene in 18 minuti.
Chi desidera avere sia la trazione integrale e maggiore potenza può optare anche per la versione Sport Plus da 360kW/490 CV. Anche la versione Sport, con i suoi 234 kW/318 CV sfreccia già in 5,5 secondi a 100 km/h. Con un supplemento è possibile dotare l’ampio equipaggiamento della GV60, vettura dalle sospensioni bilanciate e dinamiche, tecnicamente vicina alla Hyundai Ioniq 5, con fotocamere che sostituiscono i normali specchietti esterni.
- Prezzo a partire da CHF 60’700.-
- Motore: elettrico, 234 kW/318 CV
- Bagagliaio: 432 – 1’550 l
- Consumi: 18,8 kWh/100 km (equivalenti a 2,1 l/100 km a benzina)
- Emissioni di CO2: 0 g/km
- Classe di efficienza A
- Emissioni totali (a 200.000 km): ca. 34,1 t CO2
- Costi/anno (a 15.000 km): nd.
Kia Sportage 1.6 CRDi MHEV 4x4

Con la rinnovata Sportage, questo SUV compatto di KIA entra nell’era elettrica. Sebbene la Sportage, strettamente imparentata con l’amata Tucson di Hyundai non sia (ancora) completamente elettrica, in futuro sarà solo parzialmente elettrica (come plug-in, full o mild hybrid). Un’interessante variante della allround a trazione integrale da 4,52 è la combinazione piuttosto rara di diesel Mild Hybrid, che rispetto agli ibridi a benzina senza spina promette valori di consumo più bassi.
L’interno della Sportage prende come modello la Kia EV6 e offre un’enorme area monitor con due schermi da 12,3 pollici dell’EV6 e utilizza anche il suo selettore del cambio automatico. Come altre Hyundai o Kia è dotata di una delle funzionalità più intelligenti: quando si mette la freccia o suona il sistema di avviso dell’angolo cieco, il cruscotto mostra un’immagine del relativo lato, così è possibile, ad esempio, vedere le biciclette anche nell’angolo cieco.
- Prezzo a partire da CHF 41’650.-
- Motore: Diesel/Mild Hybrid, 100 kW/136 CV
- Bagagliaio: 562 l – 1’715 l
- Consumi: 5,9 l/100 km Diesel (equivalenti a 6,7 l/100 km a benzina)
- Emissioni di CO2: 154 g/km
- Classe di efficienza C
- Emissioni totali (a 200’000 km): ca. 57,4 t CO2
- Costo/anno (a 15.000 km): ca. CHF 11’181.-
Mercedes EQB 300 4Matic

Se i piccoli SUV Mercedes GLA e EQA sono praticamente l’elegante Classe A rialzata, le Mercedes GLB e la versione elettrica EQB sono la Classe B in stile SUV. La EQB può essere considerata, tra le auto elettriche, un successore dei classici van familiari. Con i suoi 4,68 metri di lunghezza, la EQB ha tre file di sedili e può quindi ospitare fino a sette occupanti o bagagli di grandi dimensioni.
Desta sempre stupore, a bordo, il sistema di comandi “MBUX” con il comando vocale “Hey, Mercedes!”. La batteria da 66,5 kWh, secondo la WLTP, ha un’autonomia di 423 chilometri sufficiente, per la vita quotidiana. Con una potenza di ricarica di 100 kW, in caso di necessità la EQB passa dal dieci all’ottanta percento di ricarica in poco più di mezz’ora. Noi consigliamo la EQB 300 4Matic. La EQB 350 4Matic con 215 kW/292 CV costa per la stessa autonomia CHF 2’000.- in più.
- Prezzo a partire da CHF 62’500.-
- Motore: elettrico, 168 kW/228 CV
- Bagagliaio: 495 – 1’710 l
- Consumi: 21,0 kWh/100 km (equivalenti a 2,3 l/100 km a benzina)
- Emissioni di CO2: 0 g/km
- Classe di efficienza A
- Emissioni totali (a 200.000 km): nd.
- Costi/anno (a 15.000 km): nd.
Peugeot 508 SW PSE

Finora, il nuovo modello 508 della classe media, promettente non solo dal punto di vista dell’aspetto, nella versione berlina o station wagon, veniva offerto da Peugeot solo con la trazione anteriore. Con la PSE – che sta per «Peugeot Sport Engineered» – è ora disponibile una versione sportiva che, grazie al motore elettrico posteriore a trazione integrale, offre, al tempo stesso, potenza e bassi valori di consumi. Il Plug-in-Hybrid passa da zero a 100 in 5,2 secondi e raggiunge i 250 km/all’ora. Tuttavia, la station wagon 508 SW da 4,79 metri, molto popolare in Svizzera, il Paese delle station wagon, può percorrere circa 42 chilometri in modo puramente elettrico.
La dotazione di serie della PSE è sontuosa. Tipici di Peugeot sono anche la piacevole sensazione di guida francese anche a tutta potenza e il cruscotto: gli strumenti si guardano sopra e non attraverso il volante relativamente piccolo. Questo non sempre si adatta alla perfezione alle guidatrici e ai guidatori alti, ma rende la 508 sempre perfettamente maneggevole.
- Prezzo da CHF 71’450.-
- Motore: Benzina/Plug-in-Hybrid, 265 kW/292 CV
- Bagagliaio: 530 l – 1’780 l
- Consumi: 2,1 l + 21,2 kWh/100 km (equivalenti a 4,4 l/100 km a benzina)
- Emissioni di CO2: 47 g/km
- Classe di efficienza B
- Emissioni totali (a 200.000 km): nd.
- Costi/anno (a 15.000 km): nd.
Skoda Enyaq iV 80x

Dopo la piccola Citigo elettrica, la successiva auto elettrica “giusta” (ovvero appositamente sviluppata per l’elettrico) della Skoda, del gruppo Volkswagen, appare a prima vista come un SUV e, grazie alla posizione di seduta leggermente rialzata, ne dà anche la sensazione. Tuttavia, la Enyaq è in realtà un SUV di classe media dal look alla moda di un SUV. In ogni caso, l’offerta di spazio, anche grazie al motore elettrico è enorme e il comfort di guida è eccezionale. La Enyaq, con i suoi 4,65 metri di lunghezza è un po’ come la station wagon Octavia nel formato E-SUV familiare.
La cinque posti colpisce per il design di altissima qualità dell’infotainment di casa Volkswagen, talvolta un po’ scomodo da usare. La versione a trazione integrale ha la sigla iV80x ed è disponibile solo con grande batteria (77 kWh) e le massime prestazioni. Rispetto alla trazione posteriore questo costa alla 4×4 un paio di chilometri in autonomia, ma 460 chilometri sono sufficienti.
- Prezzo a partire da CHF 53’310.-
- Motore: elettrico, 195 kW/265 CV
- Bagagliaio: 585 – 1’710 l
- Consumi: 23,2 kWh/100 km (equivalenti a 2,6 l/100 km a benzina)
- Emissioni di CO2: 0 g/km
- Classe di efficienza A
- Emissioni totali (a 200’000 km): ca. 36,3 t CO2
- Costi/anno (a 15.000 km): ca. CHF 10’997.-
Suzuki S-Cross 1.5 Full-Hybrid Allgrip

La S-Cross di Suzuki è stata rinnovata con disinvoltura: il precedente nome “SX4” è stato eliminato, proprio come le forme rotonde. Il nucleo della Cross, che è ancora strettamente legata al modello precedente, è ora molto più potente ed è maturato da crossover a “vero” SUV. Come auto familiare attenta al budget, superiore alla leggermente più piccola Suzuki Vitara, l’S-Cross da 4,30 metri non si concentra molto sullo stile e sui touchscreen XL. Preferisce infatti offrire più spazio e soluzioni pratiche: molti bottoni possono apparire un poco obsoleti, ma sono molto adatti alle esigenze di tutti i giorni.
A scelta, la S-Cross è disponibile come mild-hybrid o come full-hybrid, con cambio manuale automatizzato, sempre con trazione integrale. Noi suggeriamo la full-hybrid a causa dei ridotti consumi e del cambio automatizzato. Quello che a prima vista potrebbe apparire un prezzo base relativamente elevato, si relativizza considerando le ricche dotazioni.
- Prezzo a partire da CHF 34’490.-
- Motore: Benzina/Full-hybrid, 85 kW/116 CV
- Bagagliaio: 430 – 1’230 l
- Consumi: 5,8 l/100 km
- Emissioni di CO2: 131 g/km
- Classe di efficienza B
- Emissioni totali (a 200.000 km): nd.
- Costi/anno (a 15.000 km): nd.
Toyota Yaris Cross 1.5 Hybrid AWD-i

Tra i cosiddetti piccoli “City-SUV”, i clienti cercano quasi sempre invano la trazione integrale. Ci sono tuttavia delle eccezioni, come la versione SUV della nuova Toyota Yaris, che ha riscosso un grande successo. La nuova Toyota Yaris Cross abbina la versione integrale con la tecnologia full-hybrid con cambio automatico a variazione continua. Ora copre dunque quattro segmenti richiesti: 4×4, Hybrid, Automatico e City-SUV.
Il Cross (in alternativa disponibile con motore a benzina a trazione anteriore o come ibrido) si distingue anche per i suoi dettagli. Inusuale in questa fascia di prezzo è ad esempio il display Head-up grande e a colori. Il Cross è pensato come seconda auto familiare o come prima auto per coppie e quindi, grazie alla facilità del parcheggio (4,17 metri di lunghezza), lo spazio nella parte posteriore è buono, ma non eccezionale.
- Prezzo a partire da CHF 31’400.-
- Motore: Benzina/Full-hybrid, 85 kW/116 CV
- Bagagliaio: 320 l – 1’097 l
- Consumi: 4,7 l/100 km
- Emissioni di CO2: 106 g/km
- Classe di efficienza A
- Emissioni totali (a 200.000 km): nd.
- Costi/anno (a 15.000 km): nd.
VW Tiguan R 4Motion

Da anni la VW Tiguan è uno dei modelli più venduti in Svizzera tra i SUV familiari. Sorprendentemente spesso la scelta in Svizzera cade sul razzo tra le Tiguan, la R offerta per la prima volta su una Tiguan: durante la settimana una familiare bilanciata, all’occorrenza una vera sportiva come la Golf R. In appena 4,9 secondi a 100, poi fino a 250 km/h. Fondamentalmente la Tiguan rimane un SUV estremamente variabile e altamente spazioso, che anche in ambito ammortizzazione può essere discreta: la scelta giusta quando si è alla ricerca di potenza.
La Tiguan da 4,49 metri nella versione R monta cerchioni da 21 pollici e non è più disponibile nella versione più lunga Tiguan Allspace. Offre un’ampia gamma di sofisticati sistemi di assistenza, inclusi strumenti digitali fino alla guida semi-autonoma. Bene comunque: in questo modello l’impianto di condizionamento è ancora analogico.
- Prezzo a partire da CHF 71’800.-
- Motore: benzina, 235 kW/320 CV
- Bagagliaio: 615 – 1’655 l
- Consumi: 10,3 l/100 km
- Emissioni di CO2: 234 g/km
- Classe di efficienza G
- Emissioni totali (a 200’000 km): ca. 78,3 t CO2
- Costo/anno (a 15.000 km): ca. CHF 15’734.-
