La tua auto dei sogni costa molto meno all’estero oppure il modello che desideri non viene venduto direttamente in Svizzera? Allora l’importazione in Svizzera è la soluzione giusta per te. Ti spieghiamo passo per passo come procedere e quali costi dovrai affrontare.
La buona notizia subito all’inizio: l’importazione di un’auto in Svizzera non è particolarmente complicata – soprattutto se proviene dalla Germania o da un altro paese dell’UE. Ma richiede tempo e denaro. Se ne vale davvero la pena, lo puoi sapere solo facendo bene i conti.
Questi documenti ti servono per l’importazione della tua auto
Perché lo sdoganamento avvenga senza problemi, ti servono diversi documenti. Assicurati di avere con te quanto segue e di poterlo presentare alle autorità doganali:
- Passaporto o carta d’identità
- Fattura e/o contratto di compravendita
- Libretto di circolazione e/o certificato di immatricolazione (anche se già annullato)
- Dichiarazione doganale d’importazione (registrazione e-dec)
Quanto costa l’importazione di un’auto in Svizzera?
Hai trovato la tua auto dei sogni a un prezzo imbattibile all’estero? Complimenti! Ma saprai se è davvero un affare solo dopo aver calcolato tutte le tasse e i costi d’importazione.
Ecco i costi che devi considerare:
- Tassa automobilistica: Ogni auto importata è soggetta a questa tassa, pari al 4% del prezzo d’acquisto.
- IVA: È pari all’8,1% del prezzo indicato nel contratto più tutte le altre tasse e spese. Se hai acquistato l’auto da privato, devi pagare l’IVA tu stesso. Se l’hai acquistata da un rivenditore, in genere l’IVA ti verrà rimborsata.
- Tassa sul CO₂: Se l’auto non rispetta i limiti svizzeri sulle emissioni, devi pagare una tassa aggiuntiva. Per le auto immatricolate per la prima volta dopo il 1.1.2021, il limite è 118 g CO₂/km (secondo lo standard WLTP). Informazioni dettagliate e un calcolatore online li trovi sul sito dell’Ufficio federale delle strade (USTRA). Importante: non devi pagare la tassa sul CO₂ se l’auto è stata immatricolata all’estero da più di 12 mesi prima della dichiarazione doganale. La tassa decade anche se l’auto è stata immatricolata da più di 6 mesi e ha percorso oltre 5 000 km.
- Tassa per il rapporto di verifica: Il rapporto tecnico necessario per l’immatricolazione al servizio della circolazione costa 20 franchi.
- Controllo presso il servizio della circolazione: Per poter circolare con l’auto in Svizzera dopo l’importazione, devi portarla al controllo del tuo Cantone di domicilio. Costa circa 60 franchi se hai il «Certificate of Conformity» (COC). Senza COC il controllo può risultare più complesso e costoso.
- Buono a sapersi: Fino al 2024 era dovuto anche un dazio sul peso per le auto importate. Ora è stato abolito.
Esempio pratico: quanto costa importare un’auto?
Facciamo un esempio semplificato per l’importazione di un’auto dalla Germania. Supponiamo che tu ritiri personalmente l’auto e gestisca tutta la procedura da solo. Le tasse e le spese ammontano a 80 franchi e non si applica alcuna tassa CO₂.
Prezzo d’acquisto: CHF 16 000.–
Tassa automobilistica (4% di CHF 16 000.–): CHF 640.–
Tasse e spese: CHF 80.–
IVA (8,1% di CHF 16 720.–): CHF 1 354.30
Totale: CHF 18 074.30
In questo esempio, l’importazione ti costa oltre 2 000 franchi – senza contare il tempo che dedichi al ritiro dell’auto.
Quanto costa l’importazione dell’auto in caso di trasloco in Svizzera?
Se ti trasferisci in Svizzera da un paese dell’UE e porti con te la tua auto, puoi risparmiarti le tasse sull’auto e l’IVA, a condizione che:
- l’auto sia stata immatricolata a tuo nome da almeno 6 mesi prima del trasloco
- continuerai a usarla anche dopo il trasloco
Tuttavia, dovrai comunque pagare i costi per il controllo veicoli e la certificazione fiscale.
In breve:
Importare un’auto in Svizzera comporta facilmente costi di diverse migliaia di franchi tra IVA, tassa automobilistica e spese.
Se ti trasferisci con la tua auto, le imposte decadono.
Come portare un’auto importata in Svizzera
Chiaro: affidarsi a una ditta di spedizioni ti fa risparmiare tempo. Ma costa anche parecchio. È più economico se ti occupi tu stesso dell’importazione. In tal caso considera i seguenti aspetti:
- Per il tragitto all’estero fino al confine svizzero, hai bisogno di targhe estere. In Germania, ad esempio, le rilascia l’ufficio di immatricolazione competente. I costi e la validità variano da paese a paese.
- Registra l’esportazione presso la dogana del paese di partenza. In Germania costa circa 100 euro. A volte può occuparsene anche il venditore.
- Alla frontiera svizzera devi dichiarare l’auto spontaneamente alla dogana. Prima, però, devi aver compilato la dichiarazione elettronica e-dec. Un consiglio: controlla gli orari d’apertura della dogana e chiedi se puoi pagare con carta – altrimenti porta contanti. Trovi tutti i dettagli e l’accesso a e-dec sul sito ufficiale.
Buono a sapersi: e-dec verrà progressivamente sostituito dal nuovo sistema “Passar”, previsto completamente in uso entro il 1.4.2027.
Se tutto è andato bene alla dogana, devi far controllare l’auto dal servizio della circolazione del tuo Cantone. Se l’auto viene approvata, potrai immatricolarla.
I costi dell’importazione dell’auto quando ci si trasferisce in Svizzera
Per chi conviene l’importazione di un’auto in Svizzera?
Come hai visto, per un privato l’importazione può essere laboriosa. Dalla raccolta dei documenti al viaggio all’estero fino all’immatricolazione passa molto tempo – e costa.
È quindi fondamentale confrontare attentamente i prezzi. Se la differenza è piccola, potresti risparmiare poco – o addirittura rimetterci.
In generale, l’importazione di auto economiche non conviene. Per un’auto sotto i 20 000 franchi, in Svizzera pagheresti solo qualche centinaio in più.
Diverso è per modelli più costosi, auto nuove o rare: qui puoi davvero risparmiare. O magari è l’unico modo per ottenere proprio quel modello.
Eccezione: il trasloco. Se cambi domicilio e porti con te l’auto, non devi pagare tasse alla dogana.
A cosa devo fare attenzione durante l’importazione?
Equipaggiamento:
Controlla bene l’equipaggiamento dell’auto. I modelli variano da paese a paese. Così eviti sorprese e costosi adattamenti per la Svizzera.
Contratto di compravendita:
Stipula sempre un contratto. Anche se basta la fattura per l’importazione, il contratto ti tutela meglio. In Germania, ad esempio, puoi specificare che il venditore ti rimborsa l’IVA – anche se non è obbligato.
COC – Certificate of Conformity:
Assicurati che la documentazione includa il COC. Facilita l’importazione e il controllo tecnico. Se manca, puoi richiederlo al costruttore – ma a tue spese.
Garanzia:
I rappresentanti ufficiali devono fornire la garanzia secondo le regole del costruttore, ma solo in Europa. Se importi dagli USA, puoi fare un’assicurazione specifica.
Caso speciale: importazione di auto dagli USA
Importare un’auto dagli USA è più complesso: bisogna adeguare navigatore, tachimetro, luci ecc. Spesso serve l’intervento di importatori specializzati.
Conclusione: importare da solo o affidarsi ai professionisti?
Se non sei sicuro o se stai importando un’auto costosa, valuta di delegare parte o tutto il processo a dei professionisti. Puoi affidare il trasporto a un vettore o tutta la burocrazia a un fornitore di servizi esperto.
Per chi non vuole complicazioni, molte officine offrono già interessanti modelli d’importazione.
