Consumo di un’auto elettrica: calcolo e costi

10. Ottobre 2022

Momento della lettura: minuti

Consumo di un’auto elettrica: calcolo e costi

Tabea Karrer

Tabea Karrer

Condividi questo articolo
Facebook
Twitter

I veicoli a propulsione elettrica funzionano in modo completamente diverso da quelli con motore a combustione. Come si riflette ciò sul consumo di energia e sui costi? Qui trova le risposte alle sue domande sui consumi delle auto elettriche.

“Bell’auto! Quanto beve?” si chiede sempre in Svizzera. Il consumo di carburante è uno dei dati più importanti di un’auto, non solo per chi è attento all’ambiente, ma anche per chi è attento ai prezzi. Negli ultimi anni i prezzi della benzina e del diesel sono aumentati in modo consistente. Improvvisamente occorre porsi la domanda: a quanto ammonta davvero il consumo della mia auto? O in altri termini, quanto mi costano 100 chilometri?

È anche possibile che venga l’idea di passare a un sistema di propulsione alternativo. Ad esempio a un’auto elettrica. Ma: le auto elettriche non necessitano di benzina ma fanno aumentare il consumo di elettricità. Vale comunque la pena passare alla variante elettrica? Approfondiamo questa domanda e mostriamo da cosa dipende il consumo nelle auto elettriche e se con un veicolo elettrico è possibile risparmiare rispetto a un veicolo a benzina o diesel.

A quanto ammonta effettivamente il consumo di un'auto elettrica?

Iniziamo dalle basi. Nel caso delle auto elettriche, a differenza delle auto a benzina, il consumo viene misurato in kilowattora (kWh). Il consumo varia a seconda del modello del veicolo e dipende, tra gli altri, dall’efficienza del motore e dal peso del veicolo.

L’indicazione relativa al consumo della sua futura auto elettrica la trova nelle informazioni sul veicolo alla voce “Dati energia”.

L’etichetta sull’energia fornisce a sua volta dati sull’efficienza energetica, attraverso le emissioni di CO₂ in grammi per chilometro (g/km). La classe di efficienza energetica A (verde) è la variante più ecologica, mentre l’efficienza energetica G (rossa) ha, al contrario, le emissioni di CO₂ più elevate.

Faccia comunque attenzione: sebbene i produttori forniscano per tutti i modelli di auto elettriche un valore ufficiale di consumi, questo coincide tuttavia solo in laboratorio e nella pratica è sempre più elevato, dato che dipende anche dallo stile di guida di ognuno. Per molti modelli di auto, durante un drive-test ha dunque la possibilità di verificare a quanto ammonta il consumo in quel preciso momento. Nella maggior parte delle auto elettriche questo è tra i 10 e i 20 kWh per 100 chilometri.

Per il portafoglio: quanto costa il consumo di corrente di un'auto elettrica su 100 km?

Chi guida un’auto a benzina o a diesel conosce il consumo approssimativo della propria auto e sa quanto costa all’incirca fare un pieno. A quanto ammontano i costi della corrente per ricaricare un’auto elettrica?

In Svizzera un kilowatt di energia costa tra i 10 e i 30 centesimi. Il prezzo dell’elettricità è influenzato da diversi fattori. A giocare un ruolo decisivo sono, tra gli altri, il luogo della ricarica, la fonte di energia e il momento della giornata. Al momento di fare il pieno in Svizzera succede anche che il calcolo viene fatto in base alla durata della ricarica e non dei kWh.

Energieheld Schweiz ha confrontato i diversi tempi e luoghi di ricarica: per il confronto è stata scelta un’auto elettrica con una capacità di 50 kWh. Questo significa che il prezzo della corrente a kWh ammonta a circa 21 centesimi per la ricarica dalla presa di casa o tramite wallbox e a circa 75 centesimi per una stazione di ricarica rapida.

Ecco il calcolo: quanto si può risparmiare con un'auto elettrica?

Guardi i costi per i consumi di un’auto elettrica su 100 chilometri in un esempio di calcolo:

consideriamo un consumo medio di 20 kWh per 100 chilometri. Per la corrente a casa si pagano circa 21 centesimi a kWh. Il costo per 100 chilometri si calcola con la seguente formula:

Costi per 100 chilometri = consumo (kWh) x costo della corrente (franchi/kWh)

Nel nostro esempio questo significherebbe:

20 kWh × 21 centesimi = 4.20 franchi

Confrontiamolo con i costi di un’auto a benzina: questa necessita ad esempio di 7 litri per 100 chilometri. Al momento il prezzo della benzina è di circa 2.10 franchi (situazione: agosto 2022).

Costi per 100 chilometri: consumo (litri) x costo della benzina (franchi/litro)

7 litri per 2 franchi = 14.00 franchi

Se confrontiamo i due valori, si nota subito il vantaggio delle auto elettriche: i costi per 100 chilometri nel caso delle auto a benzina sono circa 3 volte superiori a quelli di un’auto elettrica. Come evolveranno i prezzi prossimamente è tuttavia ancora incerto. Non solo per quanto riguarda i prezzi della benzina, ma anche i prezzi dell’elettricità al momento hanno una tendenza al rialzo. Solo nel 2022 sono aumentati di 0.7 centesimi a kWh e la situazione economica potrebbe rafforzare ulteriormente tale tendenza.

Oltre ai costi per i consumi ci sono inoltre altri punti rilevanti da considerare nel confronto tra auto elettriche e a benzina:

Conclusioni sul consumo di energia di un'auto elettrica: vale davvero la pena?

L’esempio di cui sopra lo mostra chiaramente: se si prende in considerazione il solo consumo di un’auto elettrica, questa è economicamente conveniente rispetto a un’auto a benzina. Se l’auto elettrica viene ricaricata a casa, si possono risparmiare circa due terzi dei costi per la ricarica. Tuttavia, nella decisione se valga o meno la pena l’acquisto di un’auto elettrica, sono rilevanti anche altri fattori quali la manutenzione, gli incentivi e i costi dell’assicurazione.

Magari ha trovato un paio di modelli adatti? La cosa migliore è quella di concordare direttamente un test-drive. Così può scoprire il “vero” consumo di un’auto elettrica e, contemporaneamente, capire se si tratta dell’auto adatta a lei.

Ora conosce il consumo approssimativo di un’auto elettrica e sa come viene calcolato. In caso di ulteriori domande sul tema delle auto elettriche qui trova le nostre Q&A.

Tutte l'informazioni sui nostri prodotti e servizi e i consigli sulle auto.

Tabea Karrer

Tabea Karrer

Condividi questo articolo
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Contenuto di questo articolo

Articoli Correlati

Tabella dei contenuti