Ecco le auto elettriche di Volvo per il 2023

15. Dicembre 2022

Momento della lettura: minuti

Ecco le auto elettriche di Volvo per il 2023

Andreas Faust

Andreas Faust

Condividi questo articolo
Facebook
Twitter

Da quando Volvo è diventata parte del gruppo cinese Geely, il marchio si è reinventato. Bandendo gradualmente i motori a combustione dalla gamma, limitando la velocità delle auto a 180 km/h, puntando su nuove idee nell’acquisto – e sull’elettricità.

Volvo C40 Recharge Pure Electric

Questo SUV si inchina. Nulla limita tanto l’autonomia nelle auto elettriche quanto un’alta resistenza all’aria. Ecco perché il SUV C40 di Volvo a coupé percorre con una ricarica ben 25 chilometri in più rispetto al suo modello tecnicamente correlato, la XC40.

Ma questa, naturalmente, non è l’unica ragione per l’aspetto fuori dal comune di questa cinque posti. Alla struttura massiccia del SUV si sostituisce un’eleganza piatta e la stravaganza necessaria che distingue un modello di punta. Naturalmente, questo limita un po’ lo spazio per i bagagli, ma con fino a 1203 litri di volume di carico con gli schienali posteriori ripiegati, anche le coppie dovrebbero cavarsela in lunghi viaggi di vacanza.

La carta vincente della C40 di Volvo, tuttavia, sono gli interni: di alta classe, ma semplici e sobri. Completamente connessa in rete grazie a un sistema operativo Google impostato per favorire la calma e la guida rilassata. Non serve altro tranne i pedali e un volante: la Volvo calcola da sé la propria strategia di funzionamento, come il recupero di energia durante la frenata.

Per quanto riguarda i materiali, la C40 stabilisce subito una tendenza per il futuro: infatti, Volvo ha rinunciato del tutto alla pelle vegana e utilizza invece tessuti fatti con bottiglie in PET, legno e sughero. Ma la differenza non si sente.

  • Look dinamico grazie al tetto piatto
  • Design svedese, ma senza la freddezza nordica
  • Interno vegano realizzato con materiali riciclati e naturali
  • Integrazione completa di Google nell’auto
  • Trazione dinamica integrale di serie

Volvo XC40 Recharge Pure Electric

In passato, le station wagon erano il marchio di fabbrica di Volvo. Ma oggi sono state sostituite dai SUV. La XC40 con trazioni convenzionali o ibride ricaricabili è già da lungo tempo il bestseller del marchio tradizionale – e la versione elettrica dovrebbe darle ancora più spinta.

Il suo asso nella manica è il semplice design svedese. Neanche una linea di troppo all’esterno, in cambio un sacco di dettagli negli interni, dalla piccola bandiera svedese sul sedile alle decorazioni dell’abitacolo che mostrano una mappa di Göteborg.

Lo spazio disponibile è generoso, il vano bagagli è adatto alle famiglie, il comfort dei sedili è perfetto per i lunghi viaggi. Che grazie alla pianificazione dei percorsi supportata da Google possono essere completati con una sola ricarica della batteria, anche con un’autonomia di 418 chilometri. Perché le fermate di ricarica necessarie vengono programmate fin dall’inizio.

Naturalmente, anche la XC40 elettrica parte in modo dinamico come altre auto elettriche. Ma come sempre, quando si parla di Volvo, il viaggio deve essere rilassante, non di una velocità senza fiato. E sempre pensando alla sicurezza dei passeggeri e degli altri utenti della strada. Già per questo, il limite di velocità incorporato di 180 km/h è sensato. Ma risparmia anche la batteria e l’autonomia.

  • Dimensioni ragionevoli, ma ampi spazi
  • Utilizzo intuitivo
  • Design svedese con dettagli sprizzanti
  • Prestazioni di guida rilassata
  • Versioni più economiche con trazione anteriore in arrivo

Tutte l'informazioni sui nostri prodotti e servizi e i consigli sulle auto.

Andreas Faust

Andreas Faust

Condividi questo articolo
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Contenuto di questo articolo

Articoli Correlati

Tabella dei contenuti