Le auto elettriche di Renault per il 2023

4. Novembre 2022

Momento della lettura: minuti

Le auto elettriche di Renault per il 2023

Raoul Schwinnen

Raoul Schwinnen

Condividi questo articolo
Facebook
Twitter

Renault e il motore elettrico: praticamente la storia di una rivoluzione nella rivoluzione. Nel corso degli ultimi dieci anni, il gruppo Renault ha venduto oltre 400’000 veicoli elettrici in tutto il mondo ed è il terzo marchio più forte in Europa sul mercato delle elettriche. Grazie a cinque modelli diversi, la gamma elettrica del marchio è davvero vasta.

Renault Twizy

Sembra incredibile, ma la vistosa Twizy elettrica a due posti di Renault è già sul mercato da più di dieci anni. Nonostante la longevità, non è ancora ben chiaro come classificare questo veicolo: è una moto oppure un’auto? Ciò che è certo è che questa due posti ha svolto un ruolo di pioniera dell’elettrico all’interno del gruppo Renault e può essere guidata con la normale patente per auto. Protetta da un tetto, ma priva di porte (installabili su richiesta come optional), può ospitare due passeggeri seduti su due sedili uno davanti all’altro, come su una moto.  

2,30 metri di lunghezza, 1,20 metri di larghezza e con un raggio di sterzata di soli 3,40 metri, questo veicolo elettrico a 4 ruote è estremamente pratico da guidare e si inserisce anche nei parcheggi più stretti. La Twizy è fatta quindi su misura per le nostre grandi città. Ma è anche molto agile. Grazie al motore da 17 CV (15 kW), questa due posti può sfrecciare fuori dai centri urbani fino ad un massimo di 80 km/h, percorrendo con disinvoltura anche le strade extraurbane. L’autonomia con ciclo normale è di circa 100 chilometri, sufficienti a coprire la maggior parte delle necessità di un’auto urbana. Soprattutto perché la batteria scarica si può ricaricare in sole 3,5 ore tramite una qualsiasi presa elettrica domestica. Il prezzo di questa soluzione di mobilità di base puramente elettrica parte da 15.100 franchi.

  • Pratico bolide urbano per due persone
  • Si inserisce anche nei parcheggi più stretti
  • Trasmette una fantastica sensazione di guida stile go kart
  • Offre la protezione di un tetto e il piacere dell’aria fresca
  • Ricarica in 3,5 ore tramite una qualsiasi presa domestica

Renault Twingo E-Tech Electric

Per coloro che ritengono la Renault Twizy troppo avventurosa e troppo poco «macchina», ma che desiderano comunque un’utilitaria elettrica senza troppi fronzoli per la vita urbana, la Twingo E-Tech Electric con i suoi 3,61 metri di lunghezza è l’ideale. Questa quattro porte compatta offre un’autonomia standard di 190 chilometri grazie al consumo standard di 16 kWh/100 chilometri e alla batteria da 21,4 chilowattora (kWh). In modalità Eco e nel traffico urbano, quando le accelerate e la velocità massima sono limitate, è possibile percorrere persino 270 chilometri, con una guida attenta e sfruttando il recupero a tre livelli. Un risultato incredibile per una piccola auto da città. Inoltre, la ricarica trifase gestibile anche tramite app funziona piuttosto bene. Grazie alla prestazione di ricarica di 22 chilowatt (kW), la batteria scarica sale di nuovo all’80 % con un’ora di ricarica. La ricarica è possibile anche con una normale presa domestica, ma i tempi sono significativamente maggiori, arrivando a 15 ore. La Twingo E-Tech Electric, però, ha un altro asso nella manica: le ottime caratteristiche di guida. Grazie a un raggio di sterzata di soli 8,60 metri e agli 82 CV, la piccola quattro posti non è soltanto pratica, bensì anche estremamente agile. In soltanto 4,2 secondi può arrivare a sfrecciare per le vie urbane a 50 km/h. Grazie alla velocità massima di 135 km/h, questo bolide da città può reggere senza problemi anche l’autostrada e si rivela quindi una scelta vincente per i pendolari che abitano in periferia. Un altro punto a suo favore è il prezzo base relativamente conveniente, 23.100 franchi, sul quale possono essere applicati anche dei bonus ecologici a seconda del Cantone.

  • Auto urbana pratica e compatta a 4 porte
  • Agile grazie al raggio di sterzata di soli 8,60 m
  • Autonomia in città fino a 270 km
  • Scattante, raggiunge anche i 135 km/h di velocità
  • Prezzo base conveniente

Renault Zoe E-Tech Electric

Nel gruppo Renault, la Zoe è concepita come il complemento perfetto sul fronte elettrico dell’apprezzatissima utilitaria Clio, nonché come apripista per la mobilità elettrica nella società francese. In vendita ormai da quasi dieci anni, questa cinque posti compatta è una delle auto elettriche più mature sul mercato. Il nome del modello è ispirato alla figlia di Louis Schweitzer (79), fino al 2005 presidente del gruppo Renault e uno dei principali promotori dell’utilitaria elettrica Zoe.

Anche dopo un decennio e un ricambio generazionale tre anni fa, che ha generato tuttavia modifiche molto limitate al design, la carrozzeria della Zoe continua ad avere un aspetto moderno. Lo dimostrano anche le cifre di vendita. Renault è infatti il terzo marchio di autovetture sul mercato dell’elettrico in Europa e la Zoe rimane stabile al secondo posto delle elettriche più vendute. Questa utilitaria compatta, con 136 CV e un’autonomia WLTP fino a 390 chilometri, è ancora molto popolare anche in Svizzera e rimane la quarta vettura nella classifica di vendite delle auto elettriche.

Sul piano tecnico, la Zoe tiene testa senza problemi alle molte nuove elettriche lanciate sul mercato dalla concorrenza. In occasione del cambio generazionale del 2019 è stato rinnovato praticamente tutto ciò che non si vede: dal telaio al sistema frenante, dalla batteria al motore. Nonostante una capacità del 25 % maggiore, la batteria mantiene le stesse dimensioni della versione precedente, sebbene ora sia ricaricabile anche con un caricatore rapido a 50 kW. E così la Zoe, disponibile a partire da 34.300 franchi, ottiene in 30 minuti abbastanza corrente per percorrere 150 chilometri.

  • Concetto vincente, rodato da ormai dieci anni
  • Design dall’aspetto ancora attuale
  • Rinnovata completamente tre anni fa sul piano tecnico
  • Autonomia di quasi 400 chilometri
  • Eccellente rapporto qualità/prezzo

Renault Mégane E-Tech Electric

L’ultima arrivata nella famiglia delle elettriche Renault è in vendita a partire da 38.500 franchi. Presso i responsabili Renault, questa Mégane completamente elettrica suscita grandi speranze. «Un’auto, non una lavatrice» scherza il direttore di Renault Luca de Meo, prendendo in giro la tendenza della concorrenza a prediligere strutture stravaganti e digitalizzazione totale. Il design della Mégane elettrica, che dal 2024 sostituirà la versione attuale a combustione, è ben riuscito. Immediatamente riconoscibile ma comunque futuristica, senza però nulla togliere al suo fascino. Le sottili luci posteriori e i fari LED a zig-zag sulla parte anteriore nascondono il fatto che il veicolo sia più alto rispetto alla Mégane tradizionale. Tuttavia, la batteria abbassa il baricentro di otto centimetri, con ripercussioni positive sulla dinamica di guida.

Questa Renault elettrica di classe media è disponibile con una batteria da 40 o da 60 chilowattora e con una potenza da 130 o 218 CV. L’autonomia raggiunge quindi i 300 oppure i 470 chilometri con una ricarica. L’abitacolo è forse meno spazioso rispetto alle altre vetture elettriche comparabili, ma l’auto francese offre un’ottima agilità di guida e appare pratica tanto quanto le sue sorelle a combustione, più leggere. In materia di prezzi, rimane in linea con la concorrenza del gruppo Volkswagen (Volkswagen ID.3, Cupra Born).

  • Costruita sulla base della nuova piattaforma aziendale elettrica
  • Design accattivante
  • Telaio d’eccellenza 
  • Tecnologia della batteria all’avanguardia, autonomia fino a 470 chilometri
  • Prezzo concorrenziale

Renault Kangoo E-Tech Electric

La Renault Kangoo elettrica si rivolge prima di tutto a piccoli imprenditori, artigiani e PMI. Tuttavia, per molte famiglie le versioni a cinque posti sono ormai da tempo un’alternativa sensata ai modelli venduti sul mercato dei van, oggi sempre più ristretto. Renault afferma con orgoglio che la Kangoo E-Tech Electric è il primo furgoncino elettrico prodotto in serie su vasta scala con un’autonomia di 200 chilometri in condizioni di utilizzo reali.

In verità, una Kangoo elettrica non è nulla di nuovo. Questo pratico veicolo da trasporti è stato infatti fra i primi ad essere proposti da Renault con un motore completamente elettrico e ne sono stati venduti già oltre 60.000 esemplari. La più recente variante Kangoo E-Tech Electric, appena presentata, si ripropone come veicolo per il trasporto di persone o van con 102 CV e 265 chilometri di autonomia WLTP, segnando un significativo aumento di 42 CV e di 50 chilometri di autonomia rispetto al modello precedente.

Un aspetto particolarmente pratico della nuova Kangoo è la porta a scorrimento laterale, battezzata da Renault «Sesame». Grazie all’assenza di un montante B dietro alla porta anteriore del passeggero, che si apre a 90 gradi, la porta a scorrimento offre un’apertura larga 1,45 metri. Questo van Kangoo versatile ed elettrico è disponibile con un numero di posti da due a cinque, con due diverse distanze fra gli assi, un volume degli spazi interni fra 3,3 e 4,9 metri cubi e un carico utile fra i 600 e i 1.000 chili. Il prezzo parte da 39.550 franchi.

  • Interessante veicolo per il lavoro o il tempo libero
  • Potenza e autonomia significativamente maggiori rispetto al modello precedente
  • Versatile, da due a cinque posti
  • Pratico design della porta laterale «Sesame»
  • Fino a 4,9 metri cubi di volume e 1.000 chili di carico utile

Tutte l'informazioni sui nostri prodotti e servizi e i consigli sulle auto.

Raoul Schwinnen

Raoul Schwinnen

Condividi questo articolo
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Contenuto di questo articolo

Articoli Correlati

Tabella dei contenuti