BMW è stato tra i pionieri nel 2013 con la sua innovativa i3 nel segmento delle high‑tech elettriche. Poi c’è stato un periodo di calma, ma negli anni 2020 i bavaresi hanno accelerato di nuovo sull’e‑mobility. E dal 2026 i modelli elettrici della “nuova classe” prenderanno decisamente il volo.
BMW i4 eDrive 40 Gran Coupé

Ritorno alle radici, ma con tecnologia del futuro: le berline sportive di medie dimensioni salvarono BMW negli anni ’60 dalla crisi e diedero vita al marchio con lo slogan «Piacere di guidare». Con la nuovissima i4 BMW porta questo concetto nel presente elettrico.
Più che berlina, BMW la definisce coupé a quattro porte. A parte i dettagli blu e i cerchi tipici dell’elettrico, somiglia al 4 Gran Coupé con motore a combustione – sobria, senza design eccessivo.
Anche negli interni sai cosa aspettarti: display per infotainment e navigazione, con sedili, materiali e finiture tipiche del comfort analogico. L’interfaccia è intuitiva — niente manuali da sfogliare a lungo.
Anche la versione base da 286 PS scatta più velocemente della sorella a benzina. Il top di gamma arriverà presto con 544 PS in configurazione integrale, firmata M GmbH.
Punti forti dell’i4 eDrive 40 Gran Coupé:
- Design BMW elegante e filante
- Grande batteria con autonomia elevata
- Assetto sportivo
- Equilibrio tra tradizione BMW e modernità elettrica
- Se c’è un “cacciatore di Tesla” in casa BMW, è l’i4
Dati tecnici i4 eDrive 40 Gran Coupé:
- Potenza: 250 kW / 340 PS
- Autonomia (WLTP combinato): 600 km
- Capacità batteria: 81.3 kWh
- Consumo (combinato): 18.6 – 15.4 kWh/100 km
- Ricarica DC (10 → 80 %): 30 min
- Prezzo da: CHF 68 500.–
BMW i5 eDrive 40 Berlina

Il cuore del marchio: nuovo 5 elettrico su piattaforma condivisa con versioni termiche e ibride. Da almeno 340 PS, ma con upgrade disponibile fino a 599 PS nella versione M Sport. Anche la versione base ha un comportamento da coupé compatta.
Gli assistenti alla guida sono top: cambia corsia solo guardando lo specchietto e il 5 si sposta da solo se possibile.
Interni spaziosi e materiali di classe premium fanno della berlina una compagna perfetta per viaggi rilassati. Se vuoi ancora più spazio, c’è il Touring — stessa autonomia e prestazioni.
Punti forti dell’i5 eDrive 40 Berlina:
- Design elegante
- Grande spazio interno
- Assistenti innovativi
- Guida agile
- Interni di lusso
Dati tecnici i5 eDrive 40 Berlina:
- Potenza: 250 kW / 340 PS
- Autonomia (WLTP combinato): 626 km
- Capacità batteria: 81.2 kWh
- Consumo (combinato): 18.0 – 14.7 kWh/100 km
- Ricarica DC (10 →80 %): 30 min
- Prezzo da: CHF 77 900.–
BMW iX1 xDrive 30

L’e‑entry di BMW. Non il più economico (circa CHF 60 000), ma certamente il più tipicamente BMW.
Compatto SUV a 5 posti che si integra perfettamente con i modelli a combustione o ibridi, anche nella spaziosità anteriore e posteriore e nel bagagliaio.
Interni richiamano l’iX con schermi curvi e assistenza simile. La trazione integrale e i 313 PS rendono la guida divertente anche per la famiglia.
Punti forti dell’iX1 xDrive 30:
- Tutti i vantaggi pratici del X1
- Trazione integrale adatta alla Svizzera
- 5 posti e ampio spazio
- Buon compromesso tra prezzo, utilità e autonomia
- Schermi curvi stile iX
Dati tecnici iX1 xDrive 30:
- Potenza: 230 kW / 313 PS
- Autonomia (WLTP combinato): 438 km
- Capacità batteria: 64.8 kWh
- Consumo (combinato): 18.2 – 17.0 kWh/100 km
- Ricarica DC (10 → 80 %): 29 min
- Prezzo da: CHF 59 400.–
BMW iX2 xDrive 30

Griglia più ampia, linea di cintura alta, posteriore piatto: le ampie modifiche al design trasformano la familiare iX1 in un elegante SUV coupé. Guida, assistenti, equipaggiamento e batteria: la iX2 è tecnicamente uguale alla sorella convenzionale, ma ha un aspetto molto più individualista ed espressivo nella sua nuova carrozzeria.
Sorprendentemente, le doti pratiche non risentono affatto della forma piatta. C’è ancora molto spazio sui sedili posteriori, anche nella zona della testa, e il bagagliaio può contenere fino a 1 400 litri – qualcosa che non ci si aspetta.
Nessun compromesso nemmeno per quanto riguarda le caratteristiche di guida: con 313 CV nella versione top, la iX2 affronta le curve con la stessa rapidità della sorella. E grazie alla forma aerodinamica della parte posteriore, è possibile percorrere anche una manciata di chilometri in più rispetto alla iX1, che si muove in verticale.
Punti forti dell’iX2 xDrive 30:
- Praticità del X1
- Trazione integrale
- Design coupé di classe
- Stessa base tecnica dell’iX1
- Interni hi‑tech con schermi curvi
Dati tecnici iX2 xDrive 30:
- Potenza: 230 kW / 313 PS
- Autonomia: 438 km
- Batteria: 64.8 kWh
- Consumo: 18.2 – 17.0 kWh/100 km
- Ricarica DC (10 → 80 %): 29 min
- Prezzo da: CHF 59 400.–
BMW iX xDrive 60

Maxi SUV con grandi “fari nasi” frontali che altro non sono che sensori. È il modello che segna la strada per tutti i futuri elettrici BMW fino alla “nuova classe” del 2026.
Tanta tecnologia: batterie integrate nel pianale, sistema operativo di ottava generazione, routing intelligente con calcolo delle tappe di ricarica.
L’autonomia, il silenzio di marcia e il comfort sono simili a una berlina di lusso. Limitatore a 200 km/h per salvaguardare l’autonomia.
Punti forti dell’iX xDrive 60:
- Design futuristico con dettagli BMW
- Cruscotto hi‑tech con display curvi
- Spazio largo soprattutto dietro
- Comfort di fascia alta
- Connettività e utilizzo intuitivo
Dati tecnici iX xDrive 60:
- Potenza: 400 kW / 544 PS
- Autonomia: 701 km
- Batterie: 109.1 kWh
- Consumo: 21.0 – 17.9 kWh/100 km
- Ricarica DC (10 → 80 %): 35 min
- Prezzo da: CHF 114 900.–
BMW i7 eDrive 60 Berlina

Massima espressione del lusso: sedili posteriori a sdraio, maxi schermo retrattile dal tetto, drink e popcorn a portata di mano — è il cinema viaggiante.
Dalle portiere elettriche che si aprono solo quanto basta, ai sistemi di assistenza come un autista invisibile, fino ai 544 PS: è un concentrato di tecnologia e comfort.
Nonostante le dimensioni XL, la guida è sorprendentemente agile. Sicuri garage stretti? C’è il parcheggio automatico memorizzato.
Punti forti dell’i7 eDrive 60 Berlina:
- Lusso sobrio e fascino
- Spazio extra‑long
- Assistenti di altissimo livello
- Cinema su quattro ruote
- Guida vivace nonostante le dimensioni
Dati tecnici i7 eDrive 60 Berlina:
- Potenza: 400 kW / 544 PS
- Autonomia: 624 km
- Batteria: 101.7 kWh
- Consumo: 19.7 – 18.5 kWh/100 km
- Ricarica DC (10 → 80 %): 34 min
- Prezzo da: CHF 170 600.–
BMW iX3 (produzione interrotta)

Il SUV bestseller X3 ha avuto anche una versione elettrica: l’iX3. Condivide la piattaforma termica, quindi produzione e costi contenuti.
Spazio interno e bagagliaio restano ampi, con guida poi fedele al DNA BMW, ma solo con trazione posteriore (sviluppato e prodotto in Cina).
Non è più in produzione: adesso lo trovi solo usato. Il nuovo modello uscirà verso fine 2025.
Punti forti dell’iX3:
- Tutti i pregi dell’X3
- Ampio bagagliaio e spazio interno
- Look sobrio e feeling BMW
- Buon equilibrio tra prezzo, utilità e autonomia
- Guida dinamica su trazione posteriore
Dati tecnici iX3:
- Potenza: 210 kW / 286 PS
- Autonomia (WLTP): 450 km
- Batteria: 80.0 kWh
- Consumo (combinato): 19.0 kWh/100 km
- Ricarica DC: n.d.
- Prezzo: n.d.
BMW i3 (produzione interrotta a giugno 2022)

! La produzione cesserà nell’estate del 2022 !
Compagno di rivoluzione urbana: dalla sua uscita nel 2013, la i3 ha rinnovato il concetto di city car elettrica.
Con portiere a “anta” senza montante centrale, carrozzeria in carbonio, piattaforma “skateboard” in alluminio — era e resta unica nel suo genere.
Materiali sostenibili negli interni e comportamento vivace: piccolo, agile, incredibilmente robusto, e con prestazioni notevoli.
Per insider come Raphi, la sua i3 resterebbe insostituibile — leggi il report su AutoScout24.
Punti forti della i3:
- Design fuori dal coro e carrozzeria in carbonio
- Interni eco‑friendly
- Guida reattiva e maniù
- Spazio adeguato nonostante le dimensioni compatte
- Raggio di sterzo stretto
Dati tecnici i3:
- Potenza: 135 kW / 184 PS
- Autonomia (WLTP): 280 km
- Batteria: 33.2 kWh
- Consumo: 17.2 kWh/100 km
- Ricarica DC: n.d.
- Prezzo: n.d.
