Questi sono i 10 modelli più convenienti con cui spostarsi

17. Novembre 2022

Momento della lettura: minuti

Questi sono i 10 modelli più convenienti con cui spostarsi

Raoul Schwinnen

Raoul Schwinnen

Condividi questo articolo
Facebook
Twitter

No, in Svizzera con meno di 10’000 franchi purtroppo non è più possibile acquistare nessuna auto. Ma con meno di 20’000 franchi ci sono molte auto compatte interessanti dai bassi consumi e dalla tecnologia al passo con i tempi.

Dacia Sandero

In Germania, la Dacia Sandero continua ad essere l’auto più economica. Da noi in Svizzera, questa compatta da cinque posti della controllata romena di Renault, non ce la fa: ma questo perché i nostri modelli base hanno dotazioni molto migliori.

L’ex auto più conveniente dalla Romania ha subito da tempo un vero e proprio restyling: la tecnologia è offerta dalla Renault Clio, il design da un gruppo guidato da colui che un tempo era responsabile del design di Aston Martin e anche i materiali interni hanno beneficiato di una bella lucidata. La Sandero si avvicina a un SUV; poi si aggiungono alla carrozzeria lo Stepway nella parte posteriore e pannelli in plastica per spoiler e passaruota.

La navigazione avviene tramite smartphone. Il costoso touchscreen non è previsto nella versione base, ma l’assistente alla frenata e l’allerta dell’angolo morto sono disponibili di serie. Già da tempo Dacia punta alla sicurezza.

  • Prezzo a partire da CHF 14’090.-
  • Motore: benzina, 67 kW/90 CV
  • Bagagliaio: 328–1108 l
  • Consumi: 5,5 l/100 km
  • Emissioni di CO2: 124 g/km
  • Classe di efficienza D
  • Emissioni totali (a 200.000 km): ca. 44,0 t CO2
  • Costo/anno (a 15.000 km): ca. CHF 6’524.-

Fiat Panda

La Fiat Panda è una specie di coltellino svizzero nel segmento delle auto compatte: oggetto di design, quando c’è uno dei numerosi modelli speciali. Auto economica con il massimo utilizzo dello spazio nella versione base. E, grazie alla trazione integrale, sui fuoristrada supera facilmente molti SUV.
Da due anni è disponibile nella versione base come mild hybrid, con un piccolo motore elettrico aggiuntivo che si ricarica durante la frenata e si inserisce quando si accelera. Inoltre, con questa cinque posti, Fiat punta pienamente sulla sostenibilità: con sedute e rivestimenti in materiale riciclato e un cosiddetto pacchetto igiene: un depuratore d’aria elettrico filtra le microparticelle come batteri e allergeni dall’ambiente interno evitando muffa e cattivi odori. E: una lampada UV sul tetto contrasta i microorganismi sul volante e sulla leva del cambio. 

  • Prezzo a partire da CHF 14’990.-
  • Motore: benzina/mild hybrid 51 kW/70 CV
  • Bagagliaio: 225-870 l
  • Consumi 5,7 l/100 km
  • Emissioni di CO2: 129 g/km
  • Classe di efficienza B – Emissioni totali (a 200.000 km): ca.45,2 t CO2
  • Costi/anno (a 15.000 km): ca. CHF 6’659-

Hyundai i10

Le prime tre classificate distanziano decisamente le loro concorrenti situate in quarta e quinta posizione e si trovano al di sotto della soglia dei 13’000 franchi. Nel testa a testa, la Hyundai i10 da 12’990 franchi deve praticamente accontentarsi delle briciole. L’auto più compatta nell’assortimento del gruppo sudcoreano ha iniziato solo due anni fa con le auto di nuova generazione, ed è dunque una delle nuove entrate nella top ten della auto nuove più economiche.

E una delle più cool, perché sembra davvero cresciuta, con molto spazio anche nella parte posteriore e, con l’aggiunta di qualche franco in più, viene dotata di accessori che talvolta non sono disponibili neppure nei modelli più grandi. Nella versione sportiva da 100cv e con le dotazioni della N-Line si trasforma in un piccolo portento. In quel caso si supera tuttavia il limite magico dei 13’000 franchi.

  • Prezzo a partire da CHF 12’990.-
  • Motore: benzina, 49 kW/67 CV
  • Bagagliaio 252–1050 l
  • Consumi: 5,5 l/100 km
  • Emissioni di CO2: 126 g/km
  • Classe di efficienza B
  • Emissioni totali (a 200.000 km): ca. 43,2 t CO2
  • Costo/anno (a 15.000 km): ca. CHF 6’618.-

Kia Picanto

Lo stesso in versione muscolare: la Kia Picanto condivide la tecnologia con il modello più piccolo di Hyundai, ma ha un aspetto più giovane e sportivo. La cinque posti convince già nella versione di base grazie alla confortevole offerta di spazio: invece di far sentire accovacciati consente una posizione eretta, garantendo così tanta libertà per la testa. E può essere equipaggiata con dotazioni di alto livello: incluso riscaldamento della seduta e del volante.

Il suo tipico motore a tre cilindri si mette all’opera in modo più spumeggiante di quanto non farebbero pensare i 67 CV: dopotutto la Kia pesa meno di una tonnellata. Il telaio è piuttosto rigido e lo sterzo è più preciso rispetto a quello di alcune concorrenti della classe: come se si guidasse un’auto decisamente più costosa. Grazie alle dimensioni esterne ridotte – appena 3,60 metri di lunghezza – la Picanto può essere ovviamente parcheggiata anche nello spazio più piccolo.

  • Prezzo a partire da CHF 13’700.-
  • Motore: benzina, 49 kW/67 CV
  • Bagagliaio: 255–1010 l
  • Consumi: 5,5 l/100 km
  • Emissioni di CO2: 124 g/km
  • Classe di efficienza B
  • Emissioni totali (a 200.000 km): nd.
  • Costi/anno (a 15.000 km) nd.

Mitsubishi Space Star

Ecco lo spaccaprezzi: in Svizzera non è possibile acquistare un’auto nuova a un prezzo inferiore a quello di questa veloce berlina della Mitsubishi. Dopo diversi aggiornamenti, questa cinque posti lanciata nel 2010 resiste e rimane la più venduta di Mitsubishi.

È una piccola campionessa del risparmio: è una delle poche nella sua classe a non superare il livello di cinque litri nell’utilizzo nel traffico, e questo senza dover pagare per l’ibridazione o altre simili costose tecnologie per il risparmio del carburante. Con i suoi 71 CV ci si muove rapidamente in città e nell’agglomerato.
La Space Star si è evoluta anche dal punto di vista tecnologico, con integrazione completa con lo smartphone e, a seconda della versione, grande touchscreen e sistemi di assistenza come frenata di emergenza con riconoscimento pedoni, riconoscimento di deviazione di corsia e attenuazione automatica degli abbaglianti. Davvero strepitosa per la sua fascia di prezzo.

  • Prezzo a partire da CHF 12’950.-
  • Motore: benzina 52 kW/71 CV
  • Bagagliaio: 156-912 l
  • Consumi: 4,9 l/100 km
  • Emissioni di CO2: 112 g/km
  • Classe di efficienza A
  • Emissioni totali (a 200.000 km): ca. 39,1 t CO2
  • Costo/anno (a 15.000 km): ca. CHF 6’403.-

Renault Twingo

Con l’attuale Twingo, Renault ha rivoluzionato il concetto di utilitaria, infatti lo standard di classe prevede il motore anteriore e la trazione anteriore. La cinque posti è stata tuttavia sviluppata assieme all’attuale Smart e ha quindi il motore nella parte posteriore del veicolo e la trazione è posteriore.

Sembra una tecnologia del passato ma invece è davvero al passo con i tempi e dinamica. Poiché le forze motrici non interferiscono con lo sterzo, dato che è possibile un impatto molto maggiore e quindi un raggio di sterzata sensibilmente ridotto, la Renault Twingo è incredibilmente sportiva. Altro vantaggio: il pannello frontale è corto e garantisce così una visuale perfetta.
All’interno ci sono molti colori anziché un’insipida plastica grigia, alcuni assistenti e un’integrazione completa con lo smartphone. E se si desidera spendere qualche franco in più, si può ordinare la Twingo anche in versione elettrica.

  • Prezzo da CHF 17’300.-
  • Motore: Benzina 48 kW/65 CV
  • Bagagliaio: 188–980 l
  • Consumi: 5,3 l/100 km
  • Emissioni di CO2: 121 g/km
  • Classe di efficienza A
  • Emissioni totali (a 200.000 km): ca. 41,8 t
  • Costo/anno (a 15.000 km): ca. CHF 7.091.-

Škoda Fabia

Cerca un’auto compatta con un’offerta di spazio di classe superiore? Allora l’attuale Skoda Fabia è l’auto perfetta. Anche per la sua auto più piccola, la controllata ceca della VW, porta avanti il suo concetto: la tecnologia attuale del gruppo, ma con un passo maggiore e uno spazio interno più ampio.

Già da tempo, oltre al rapporto qualità/prezzo, anche il design è diventato un elemento di acquisto decisivo per Skoda. Si nota all’esterno come all’interno: frontalmente la Fabia si presenta dinamica e piatta, all’interno ci sono tanti colori, bei sedili e tantissimi pratici dettagli. Tra questi troviamo ad esempio il raschietto per il ghiaccio nel tappo del serbatoio o l’ombrello nella portiera del conducente, dettaglio questo che altrimenti ha solo Rolls-Royce. Ma anche il parabrezza riscaldato, il portapenne e una contenitore per le bevande.

Il motore viene ovviamente dal gruppo VW, ma l’isolamento e il telaio sono stati rielaborati da Skoda. Fabia ora è diventata adulta.

  • Prezzo da CHF 17’700.-
  • Motore: Benzina 48 kW/65 CV
  • Bagagliaio: 380–1190 l
  • Consumi: 5,8 l/100 km
  • Emissioni di CO2: 131 g/km
  • Classe di efficienza B
  • Emissioni totali (a 200.000 km): nd.
  • Costi/anno (a 15.000 km) nd.

Suzuki Ignis

Nel caso di Ignis, per una volta Suzuki ha messo da parte la razionalità e dato mano libera ai designer. Il risultato è un mini-SUV dallo stile cool, dal frontale massiccio e dalla parte posteriore sorprendente. Come si addice a un crossover, è possibile ordinarlo anche nella versione 4×4. Questo rende Ignis una delle auto a trazione integrale più piccole in assoluto.
Ovviamente la razionalità non manca del tutto: nella versione di base, Ignis monta un motore mild hybrid a benzina da 83 CV, il che è piuttosto generoso per questa classe. Lo è altrettanto la spaziosità interna di questa quattro posti, dato che il piccolo crossover è alto 1,60 e consente di spostare i sedili posteriori di 17 centimetri, a seconda che sia necessario maggiore spazio per le gambe o capacità di carico.

Anche dal punto di vista tecnologico la Ignis si mostra all’altezza, grazie al rilevatore di stanchezza, il rilevamento della deviazione di corsia e l’assistenza alla frenata. Facoltativamente si può avere anche il cambio automatico.

  • Prezzo da CHF 19’490
  • Motore: benzina/mild hybrid 61 kW/83 CV
  • Bagagliaio: 260–514 l
  • Consumi: 5,0 l/100 km
  • Emissioni di CO2: 112 g/km
  • Classe di efficienza A
  • Emissioni totali (a 200.000 km): ca. 40,8 t
  • Costi/anno (a 15.000 km): ca. CHF 7’239.-

Toyota Aygo X

È l’ultima arrivata nella nostra top ten della auto più economiche: la nuova Toyota Aygo X è da poco arrivata nelle concessionarie. Il nome Aygo arriva dal modello precedente, che è stato prodotto congiuntamente a Citroën e Peugeot. La X sta per Cross e segnala un nuovo concetto, ovvero un mini-SUV creato in autonomia anziché la classica auto compatta.

Per quanto riguarda il motore è stato mantenuto il tre cilindri da 72 CV ma, dal punto di vista dell’aspetto, la Aygo X con il suo frontale alto e la vernice bicolore ora fa un’impressione molto migliore. Un vantaggio del nuovo concetto è l’utilizzo dello spazio interno: un aumento della lunghezza insieme a un’altezza decisamente superiore creano una piacevole sensazione di spaziosità. Ma il deciso passo in avanti questa cinque posti lo compie con materiali, lavorazione e connessione: grazie all’integrazione con lo smartphone, l’utilizzo semplice e un ambiente adeguato, questa Toyota è leader anche in questi ambiti.

  • Prezzo da CHF 17’900.-
  • Motore: benzina, 53 kW/72 CV
  • Bagagliaio: 231-829 l
  • Consumi: 4,8 l/100 km
  • Emissioni di CO2: 108 g/km
  • Classe di efficienza A
  • Emissioni totali (a 200.000 km): nd.
  • Costi/anno (a 15.000 km) nd.

VW Up

Ecco la Volkswagen delle Volkswagen: con la UP questo produttore mondiale va, per così dire, indietro nel futuro. Questa piccola auto Le consente di spostarsi a un prezzo ragionevole, come il vecchio Maggiolino di successo.

Nella UP ci sono però due portiere in più rispetto a prima, già il modello base ha 65 CV e dispone ovviamente della tecnologia moderna, dall’integrazione con lo smartphone fino all’assistenza alla frenata. La carrozzeria a forma di cubo della UP, con le ruote spinte molto verso l’esterno, garantisce un utilizzo dello spazio ottimale e un bagagliaio dal volume incredibile, mentre il passo relativamente lungo garantisce caratteristiche di guida così dinamiche che la VW offre anche una versione sportiva chiamata GTI. È disponibile anche una variante elettrica con autonomia di circa 260 chilometri. In questo caso il prezzo base naturalmente aumenta, ma un’auto elettrica a un prezzo di molto inferiore difficilmente si trova.

  • Prezzo da CHF 18’250.-
  • Motore: Benzina 48 kW/65 CV
  • Bagagliaio: 251–959 l
  • Consumi: 5,5 l/100 km
  • Emissioni di CO2: 124 g/km
  • Classe di efficienza B
  • Emissioni totali (a 200.000 km): 42,7 t
  • Costo/anno (a 15.000 km): ca. CHF 7.171.-

Tutte l'informazioni sui nostri prodotti e servizi e i consigli sulle auto.

Raoul Schwinnen

Raoul Schwinnen

Condividi questo articolo
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Contenuto di questo articolo

Articoli Correlati

Tabella dei contenuti