Hai un’auto da sogno? Allora è molto probabile che si trovi tra i modelli seguenti. Ecco la crème de la crème del mondo delle auto con un lusso senza compromessi. Perché sognare, si sa, non costa nulla.
Mercedes-Maybach S 680 4Matic

Questo marchio sta vivendo la sua terza vita: fino al 1941 Maybach costruiva le auto più lussuose dell’epoca. Dal 2002 Mercedes ha resuscitato il marchio come divisione di prestigio, vendendo modelli autonomi fino al 2012. Un anno dopo, Maybach è diventato il nome delle versioni top di gamma del gruppo Daimler.
Nel caso della Classe S significa: più legno negli interni, più assistenti elettronici e più spazio – grazie a un passo allungato di diciotto centimetri. Nei poggiatesta trovi morbidi cuscini, la pelle è ancora più pregiata, i dettagli cromati più numerosi.
E sotto il cofano pulsa uno degli ultimi motori V12 con 612 CV. Il suo suono viene praticamente annullato grazie a un sistema di contro-suono, come nelle cuffie. Il sedile centrale posteriore disturberebbe il lusso, quindi ci sono solo quattro posti – ma con un frigorifero tra i due sedili posteriori. La Classe S rivisitata profuma, massaggia, avverte e intrattiene al massimo livello. Per una volta, muoversi in auto non è nemmeno la cosa più importante.
- Prezzo da CHF 268 900.–
- Motore: Benzina, 450 kW/612 CV
- Bagagliaio: 495 l
- Consumo: 13.5 l/100 km
- Emissioni CO₂: 306 g/km
- Classe di efficienza: G
- Emissioni totali (su 200 000 km): 109.8 t CO₂
- Costi/anno (su 15 000 km): ca. CHF 43 006.–
Rolls-Royce Cullinan Series II

In casa Rolls-Royce il concetto di lusso non conosce limiti. Nemmeno quando il prestigioso marchio britannico si avventura fuori dall’asfalto. Le signore e i lord hanno dovuto aspettare a lungo prima di poter andare a fare un picnic nel bosco con il loro marchio preferito. Dal 2018, con il Cullinan, esiste anche un Rolls-Royce in formato SUV.
Dietro la griglia frontale, che richiama un tempio, si nasconde un V12 biturbo. Con sterzo integrale, trazione integrale e sospensioni pneumatiche, questa residenza su ruote da 2.7 tonnellate domina l’asfalto e i sentieri sterrati. Ma è all’interno che il Cullinan offre tutto ciò che rende Rolls-Royce così amata e inarrivabile.
Dietro vetri spessi sei millimetri ti attendono pelle pregiata, tappeti profondi e superfici lucidate. L’elenco degli optional è letteralmente infinito. Puoi ordinare tutto ciò che desideri – anche se va sviluppato apposta per te. Quattro vetture su cinque vengono personalizzate in modo unico per ogni cliente.
- Prezzo su autoscout24.ch: da CHF 569 000.–
- Motore: Benzina, 420 kW/571 CV
- Bagagliaio: 612 – 1 886 l
- Consumo: 16.1 l/100 km
- Emissioni CO₂: 366 g/km
- Classe di efficienza: n.d.
- Emissioni totali (su 200 000 km): n.d.
- Costi/anno (su 15 000 km): n.d.
Ferrari Roma

Italianità allo stato puro! La Ferrari Roma incarna l’essenza dell’arte automobilistica italiana come nessun’altra. Il design ricorda le classiche Ferrari degli anni ’60, fondendo eleganza senza tempo con prestazioni eccezionali.
Il cuore pulsante si trova sotto il cofano anteriore. Il motore V8 da 3.9 litri offre potenza e puro piacere di guida – in soli 3.5 secondi scatti da 0 a 100 km/h. E produce un sound che nel tuo abitacolo ti farà venire i brividi.
All’interno trovi pelle pregiata e sedili comodi per un’esperienza di lusso anche durante i viaggi più lunghi. I sedili posteriori ribaltabili offrono una flessibilità sorprendente per un’auto sportiva, con tanto spazio in più.
- Prezzo su autoscout24.ch: da CHF 299 900.–
- Motore: Benzina, kW/620 CV
- Bagagliaio: 272 l
- Consumo: 10.3 l/100 km
- Emissioni CO₂: 234 g/km
- Classe di efficienza: G
- Emissioni totali (su 200 000 km): n.d.
- Costi/anno (su 15 000 km): n.d.
Aston Martin DBX707

Un SUV firmato Aston Martin? Uno shock per i fan della nobile marca britannica, almeno fino al 2020. Da allora, il DBX è diventato parte integrante della gamma, affiancando le celebri auto sportive del marchio – e con il DBX707 si tocca un nuovo vertice.
Non aspettarti però spazi enormi. Questo SUV è pensato per chi ama l’unione tra sobrietà classica, interni raffinati e prestazioni fuori dal comune per un’auto di questa categoria.
Con 707 CV e una velocità massima di 310 km/h, il DBX707 è un vero supercar in formato SUV. Lo 0–100 km/h? In soli 3.3 secondi. Il potente V8 da 4 litri di Mercedes-AMG non alimenta solo le ruote, ma anche il sistema di sospensioni attive con controllo del rollio. Così puoi affrontare ogni curva come fossi su una sportiva… ma con la visuale da SUV.
- Prezzo su autoscout24.ch: da CHF 244 900.–
- Motore: Benzina/Mild hybrid, 520 kW/707 CV
- Bagagliaio: 490 – 1 530 l
- Consumo: 14.2 l/100 km
- Emissioni CO₂: 329 g/km
- Classe di efficienza: G
- Emissioni totali (su 200 000 km): ca. 107.9 t CO₂
- Costi/anno (su 15 000 km): ca. CHF 42 607.–
Audi S8

La lussuosa ammiraglia di casa Audi entra nella seconda fase della sua vita con un restyling importante. Il sogno della guida autonoma per l’A8 è però stato accantonato, visto che le normative procedono troppo lentamente.
Nonostante ciò, l’ammiraglia lunga 5.19 metri offre ben 40 sistemi di assistenza che ti fanno quasi sentire come se fossi guidato da un autista. Se però preferisci lasciarti guidare davvero, c’è la versione con passo allungato.
Ma con la S8 – dove la “S” sta per “Sport” – il divertimento è al volante. Con 571 CV, questa berlina unisce lusso e sportività. Grazie allo sterzo integrale, alla trazione integrale e a un telaio attivo predittivo, l’Audi S8 si guida come una sportiva agile e precisa. E diciamocelo: un’Audi S8… te la vuoi guidare tu!
- Prezzo da CHF 177 900.–
- Motore: Benzina/Mild hybrid, 420 kW/571 CV
- Bagagliaio: 505 l
- Consumo: 11.7 – 11.4 l/100 km
- Emissioni CO₂: 256 – 258 g/km
- Classe di efficienza: G
- Emissioni totali (su 200 000 km): 95.3 t CO₂
- Costi/anno (su 15 000 km): ca. CHF 30 213.–
Bentley Flying Spur Mulliner

Bentley perde un po’ la testa? Forse sì – ma con stile. Solitamente il marchio britannico è sinonimo di eleganza composta e attenzione maniacale alla qualità. Ad esempio, l’inserto in radica sul cruscotto deve essere ricavato da un unico pezzo di legno – per garantire una venatura continua. Ma nel Flying Spur, ora, questo pezzo viene addirittura tagliato. Perché? Per far spazio all’unità rotante dell’infotainment, che a scelta mostra il navigatore, altri strumenti o… di nuovo la radica. Sempre con venatura perfetta, ovviamente.
Anche sotto il cofano, Bentley non resta legata alla sola tradizione. Il V8 turbo a benzina abbinato a un motore elettrico rende questo ibrido di lusso sorprendentemente sportivo – se scegli il programma di guida giusto. E consuma molto meno del classico W12. Nessun compromesso, invece, negli interni: la divisione vernici e pelle di Bentley è semplicemente imbattibile.
- Prezzo su autoscout24.ch: da CHF 313 900.–
- Motore: Benzina, 567 kW/771 CV
- Bagagliaio: 420 l
- Consumo: 10.7 l/100 km / 29.3 kWh/100 km
- Emissioni CO₂: 33 g/km
- Classe di efficienza: n.d.
- Emissioni totali (su 200 000 km): n.d.
- Costi/anno (su 15 000 km): n.d.
BMW X7 xDrive40d

Quanto grande è abbastanza grande? Il SUV XXL di BMW, il X7, forse non è il più grande van a sette posti sul mercato – ma sicuramente è uno dei più lussuosi. Pensato inizialmente per gli USA, dove persino il massiccio X5 viene giudicato “piccolo”, il X7 ha trovato spazio anche nei garage svizzeri con le sue dimensioni imponenti (5.15 m) e la trazione integrale.
E grazie alla sua altezza, nella terza fila ci stanno davvero due adulti, non solo bambini. Trovi anche braccioli, porta-bicchieri e prese USB – per un comfort da prima classe anche nei lunghi viaggi.
Nonostante la moda dell’elettrico, chi percorre tanti chilometri ogni anno continua a trovare nel turbodiesel una scelta azzeccata. Con pochi modelli di lusso puoi viaggiare così comodamente e in sette, spendendo così poco.
- Prezzo da CHF 131 700.–
- Motore: Diesel, 259 kW/352 CV
- Bagagliaio: 750 – 2 120 l
- Consumo: 8.8 – 8.0 l/100 km
- Emissioni CO₂: 232 – 210 g/km
- Classe di efficienza: G
- Emissioni totali (su 200 000 km): ca. 71.6 t CO₂
- Costi/anno (su 15 000 km): ca. CHF 22 554.–
Lamborghini Urus S

Chi ama davvero le auto sogna prima o poi di guidare una Lamborghini. Ma poi arrivano le vacanze in famiglia, le valigie, i seggiolini… ed ecco che la realtà bussa alla porta. È proprio da questo dilemma che probabilmente è nato l’Urus.
Con le sue cinque porte, il SUV Lamborghini ha spazio sufficiente per i bagagli di tutta la famiglia, ma si guida come le coupé basse e affilate del marchio. Anche l’aspetto non lascia dubbi: sembra che abbiano semplicemente alzato una sportiva di 30 centimetri. Altro che SUV classico.
Freni in ceramica, asse posteriore sterzante, sospensioni pneumatiche: l’Urus sfrutta il meglio del know-how sportivo di Lamborghini. E nonostante pesi 2.2 tonnellate, è agilissimo. Alcuni lo portano perfino in pista – ma in quel caso forse è meglio lasciare la famiglia a casa…
- Prezzo su autoscout24.ch: da CHF 334 500.–
- Motore: Benzina, 490 kW/666 CV
- Bagagliaio: 574 – 1 600 l
- Consumo: 14.1 l/100 km
- Emissioni CO₂: 320 g/km
- Classe di efficienza: G
- Emissioni totali (su 200 000 km): n.d.
- Costi/anno (su 15 000 km): n.d.
Land Rover Range Rover SE (PHEV)

In passato, le contadine e i contadini britannici amavano il loro “Landy”: la domenica li portava in chiesa, il lunedì al mercato con uova e verdura. Ma chi cercava un po’ di comfort, restava deluso. Tutto è cambiato nel 1970 con l’arrivo del primo Range Rover – un perfetto mix tra fuoristrada e lusso in pelle.
La quinta generazione porta avanti questa tradizione: fino a sette posti, ancora più spazio nella versione lunga e un nuovo motore ibrido plug-in da 460 CV con fino a 121 km di autonomia elettrica.
Le quattro ruote sterzanti lo rendono agile anche nei percorsi stretti. E come sempre, il Range Rover ti porta ovunque – anche attraverso 90 cm d’acqua. La batteria è ovviamente ben protetta. E dal 2025 ci sarà anche la versione completamente elettrica.
- Prezzo da CHF 153 600.–
- Motore: Benzina/Plug-in Hybrid, 338 kW/460 CV
- Bagagliaio: 1 050 – 2 335 l
- Consumo: 0.9 l/100 km
- Emissioni CO₂: 20 g/km
- Classe di efficienza: G
- Emissioni totali (su 200 000 km): n.d.
- Costi/anno (su 15 000 km): n.d.
Mercedes-AMG GLS 63

AMG è la divisione del gruppo Mercedes dedicata a sportività e divertimento. In pista, certo. Ma anche nella vita quotidiana – per chi non può fare a meno di dettagli in carbonio, un sound roboante dagli scarichi e riconosce una AMG già da lontano grazie alla presa d’aria a forma di “A” nel paraurti anteriore. “A” come AMG.
Ma come si abbina tutto questo a un SUV dalle dimensioni gigantesche? In modo sorprendentemente efficace. Il Mercedes-AMG GLS 63 è il modello più voluminoso della gamma – e arriva con ben 612 CV. Anzi, ancora di più: un generatore-starter da 22 CV assiste il V8, recupera energia in frenata e trasforma questo mostro in un mild hybrid domato.
All’esterno sfoggia tutti i segni distintivi AMG in carbonio. All’interno, lusso puro e la grafica AMG nel cockpit digitale. E come nel GLS normale, puoi avere fino a sette posti anche qui. Perché… chi vorrebbe godersi un’auto così da solo?
- Prezzo da CHF 225 600.–
- Motore: Benzina/Mild hybrid, 450 kW/612 CV
- Bagagliaio: 890 – 2 400 l
- Consumo: 13.3 l/100 km
- Emissioni CO₂: 302 g/km
- Classe di efficienza: G
- Emissioni totali (su 200 000 km): ca. 105.7 t CO₂
- Costi/anno (su 15 000 km): ca. CHF 34 027.–
Il lusso è anche elettrico – 5 auto elettriche di lusso
Il mercato delle auto elettriche di lusso è in continua espansione. In prima linea troviamo i SUV elettrici, come il Jaguar I-Pace, che abbina materiali e finiture di qualità a un motore elettrico e un’ottima autonomia.
Ma anche tra le berline ci sono modelli top: pensa alla Lucid Air o alla BMW i7. E se preferisci qualcosa di più sportivo, Porsche ha la risposta perfetta: la Taycan 4S. E infine, ci sono le hypercar 100 % elettriche come la Rimac Nevera, che con una velocità massima di 412 km/h è attualmente l’auto elettrica più veloce al mondo.
Porsche Taycan 4S

Sportività elettrizzante unita alla precisione ingegneristica tedesca – la Porsche Taycan 4S mantiene ciò che promette. Due motori elettrici erogano fino a 544 CV e spingono la sportiva da 0 a 100 km/h in soli 3.7 secondi. Grazie al baricentro basso e all’assetto preciso, rimani sempre incollato alla strada – per puro piacere di guida.
L’autonomia è sempre stata il punto debole delle sportive elettriche. Non qui: fino a 557 km con una sola carica sono più che sufficienti per quasi ogni viaggio. Anche all’interno, la Taycan 4S non fa sconti. Materiali di pregio, display digitali intuitivi e tanti sistemi di assistenza garantiscono massimo comfort.
- Prezzo da CHF 138 000.–
- Motore: Elettrico, 400 kW/544 CV
- Bagagliaio: 407 l
- Consumo: 17.7 – 20.2 kWh/100 km
- Emissioni CO₂: 0 g/km
- Classe di efficienza: C
- Emissioni totali (su 200 000 km): n.d.
- Costi/anno (su 15 000 km): n.d.
Rolls-Royce Spectre

Con la Spectre, Rolls-Royce ha ridefinito il concetto di coupé di lusso. Il design elegante e senza tempo è perfettamente completato dalla potenza fluida dei due motori elettrici da 585 CV.
All’interno ti aspetta un vero santuario: materiali di prima scelta, lavorazione impeccabile e dettagli artigianali creano un’atmosfera unica. Anche nei viaggi più lunghi, fino a 530 km di autonomia, ogni secondo a bordo è puro piacere. Ma attenzione: questo lusso ha il suo prezzo. Sotto i 400 000 franchi non porti a casa una Spectre.
- Prezzo da CHF 404 400.–
- Motore: Elettrico, 430 kW/584 CV
- Bagagliaio: 380 l
- Consumo: 22.6 kWh/100 km
- Emissioni CO₂: 0 g/km
- Classe di efficienza: A
- Emissioni totali (su 200 000 km): ca. 57.8 t CO₂
- Costi/anno (su 15 000 km): ca. CHF 56 401.–
Lucid Air Pure

Ecco l’outsider tra le berline di lusso: se vuoi un’auto lunga, spaziosa, con interni eleganti e un’autonomia da record, la Lucid Air Pure è una scelta quasi obbligata. Questa berlina da cinque posti unisce il lusso californiano all’efficienza europea.
E non devi rinunciare a nulla: la trazione posteriore e i 442 CV ti fanno scattare da 0 a 100 in soli 4.7 secondi. La batteria da 88 kWh netti ti garantisce fino a 747 km di autonomia. E se hai bisogno di ricaricare, in soli 20 minuti puoi accumulare energia per altri 320 km. Addio ansia da autonomia!
La sorpresa più grande però è sotto il cofano anteriore: niente motore, ma un “frunk” con 283 litri di spazio. Nel bagagliaio posteriore trovi altri 627 litri. Anche la qualità dei materiali e il comfort sono da prima classe. La Lucid Air Pure è quindi una berlina di lusso perfetta per le lunghe distanze.
- Prezzo da CHF 91 000.–
- Motore: Elettrico, 325 kW/442 CV
- Bagagliaio: 627 l
- Consumo: 9.3 kWh/100 km
- Emissioni CO₂: 0 g/km
- Classe di efficienza: n.d.
- Emissioni totali (su 200 000 km): 45.2 t CO₂
- Costi/anno (su 15 000 km): n.d.
Jaguar I-Pace

Il giaguaro è sotto tensione! Il Jaguar I-Pace colpisce subito con il suo design distintivo. E anche se invece del ruggito senti solo un sussurro elettrico, la potenza non manca affatto.
I motori elettrici del I-Pace offrono 394 CV e ti portano da 0 a 100 km/h in appena 4.8 secondi. All’interno trovi sedili in pelle di alta qualità che assicurano il massimo comfort. Il sistema di infotainment moderno e lo spazio generoso rendono ogni viaggio piacevole anche per i passeggeri.
- Prezzo da CHF 98 900.–
- Motore: Elettrico, 294 kW/400 CV
- Bagagliaio: 505 – 1 163 l
- Consumo: 24.8 kWh/100 km
- Emissioni CO₂: 0 g/km
- Classe di efficienza: C
- Emissioni totali (su 200 000 km): n.d.
- Costi/anno (su 15 000 km): n.d.
BMW i7

Il comfort di una classica berlina di lusso, unito all’efficienza dell’elettrico. Con 455 CV e un’autonomia fino a 625 km, la BMW i7 non teme il confronto – né con elettriche né con motori termici.
L’interno, come da tradizione BMW, è impeccabile: materiali pregiati e finiture eccellenti. Lo schermo curvo da 14.9 pollici e la “Interaction Bar” – un elemento multifunzione che attraversa tutta la plancia – rendono la gestione dell’infotainment intuitiva e danno un tocco futuristico all’abitacolo.
Certo, la i7 non è economica, ma con un prezzo di partenza sotto i 150 000 franchi, è tra le opzioni più accessibili del segmento di lusso.
- Prezzo da CHF 140 500.–
- Motore: Elettrico, 335 kW/455 CV
- Bagagliaio: 500 l
- Consumo: 20.3 – 19.1 kWh/100 km
- Emissioni CO₂: 0 g/km
- Classe di efficienza: C
- Emissioni totali (su 200 000 km): n.d.
- Costi/anno (su 15 000 km): n.d.
Domande frequenti sulle auto di lusso
Qual è l’auto più costosa del mondo?
Secondo i dati del 2024, l’auto nuova più cara è la Rolls-Royce Boat Tail. Questa berlina lunga 5.8 metri ha un motore V12 da 6.75 litri ed è esclusivissima: ne sono stati costruiti solo 3 esemplari. Il prezzo? Circa 21 500 000 franchi.
Ma l’auto in assoluto più costosa è un’auto d’epoca: un Mercedes-Benz 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955. Uno dei soli due prototipi esistenti è stato venduto all’asta nel 2022 per 143 000 000 dollari, ovvero circa 127 000 000 franchi.
Cosa distingue un’auto di lusso?
La linea tra un’auto di alta gamma “normale” e una di lusso è sottile – e spesso soggettiva. Ma ci sono alcune caratteristiche comuni:
Prezzo elevato: un’auto di lusso costa almeno 100 000 franchi. I modelli più esclusivi superano facilmente i milioni.
Tecnologia all’avanguardia: dai motori potenti ai sistemi di assistenza fino agli optional per il comfort – le auto di lusso offrono il meglio.
Produzione limitata: spesso costruite in serie ridotte o su misura. Per questo si fanno notare ovunque.
Prestigio del marchio: la storia del brand è parte integrante dell’esperienza – sia in una Rolls-Royce che in una Ferrari.
Materiali e finiture di alta qualità: pelle pregiata, inserti in legno o carbonio, cuciture a mano – tutto è curato nei minimi dettagli.
