Un incidente è già abbastanza fastidioso – ancora di più se dopo vuoi vendere l’auto. Ma niente panico: anche i veicoli incidentati si possono vendere senza problemi in Svizzera, e a un prezzo onesto. Ti spieghiamo quando un’auto è considerata incidentata e cosa devi assolutamente sapere prima di metterla in vendita.
Quando un’auto è considerata incidentata?
Non ogni veicolo coinvolto in un incidente è automaticamente un’auto incidentata. In Svizzera, il termine non è definito in modo chiaro dalla legge. Tuttavia, le associazioni di settore come Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA), auto-schweiz, carosserie suisse e il Verband freiberuflicher Fahrzeugsachverständiger Schweiz (VFFS) hanno concordato una definizione comune. Hanno anche chiarito cosa si intende per auto “senza incidenti” e “non senza incidenti”.
Secondo queste definizioni, si parla di auto incidentata quando ha subito un danno importante che non è stato riparato. Se invece il danno è stato riparato completamente, si parla di auto “non senza incidenti”.
Piccoli danni, i cosiddetti danni da bagatella, non rendono l’auto un veicolo incidentato. Ecco qualche esempio:
- piccoli danni alla carrozzeria
- graffi superficiali alla vernice (es. ammaccature da sportellate o parafanghi graffiati)
- sostituzione di parti esterne come paraurti, specchietti o vetri
Se quindi la tua auto non ha mai subito danni più gravi di questi, puoi tranquillamente indicarla come senza incidenti.
In breve:
- Secondo le associazioni svizzere, un’auto è incidentata se ha subito un danno importante non riparato.
- I danni devono andare oltre ai graffi o specchietti rotti.
- Se i danni sono stati riparati o se si tratta solo di danni lievi, si parla di un’auto non senza incidenti oppure senza incidenti.
Posso vendere un’auto incidentata?
Sì, puoi vendere un’auto incidentata in qualsiasi momento – sia a privati che a rivenditori professionisti. La vendita ha ancora più senso se il costo della riparazione supera la metà del valore attuale del veicolo. In questi casi, riparare l’auto non è più economicamente conveniente.
Tuttavia, devi aspettarti di ottenere un prezzo molto più basso, soprattutto se il danno è grave. Inoltre, potresti avere più difficoltà a trovare acquirenti privati, perché questi sono spesso più cauti: non sanno bene cosa comporta una riparazione e quanto costerà.
Importante da sapere: se tutti i danni sono stati riparati da professionisti, non devi dichiarare l’auto come incidentata.
La trasparenza è fondamentale. Documenta e comunica tutti i danni in modo onesto – anche quelli già sistemati. Meglio ancora se fai fare una perizia indipendente, che elenca tutti i dettagli importanti e il valore attuale dell’auto. Così puoi basarti su una valutazione oggettiva, anche se qualcuno cerca di abbassare troppo il prezzo.
In breve:
- Puoi vendere un’auto incidentata come qualsiasi altra auto usata.
- Potresti avere più successo con i garagisti che con i privati.
- È importante essere trasparenti su tutti i difetti, presenti o passati.
Vuoi vendere velocemente a un garagista? Su AutoScout24 Direct ricevi offerte serie entro 24 ore – gratuitamente.
Vendere un’auto incidentata – 4 consigli pratici
Vendere un’auto incidentata richiede un po’ più di impegno – ma è assolutamente fattibile. Anche i garagisti e alcuni privati sono interessati a veicoli con danni, specialmente se riparabili. E pure sulla nostra piattaforma puoi pubblicare senza problemi un annuncio per un’auto incidentata.
Ecco 4 consigli utili per aumentare le tue possibilità di vendita:
Sii trasparente e comunica tutto apertamente
Anche se non sei obbligato a dichiarare danni già riparati, ti conviene essere chiaro. Mostra le perizie, le fatture delle riparazioni e tutti i documenti utili – così crei fiducia.
Attenzione: se sai che ci sono ancora difetti e non li comunichi, rischi una denuncia per frode. Se riescono a dimostrare che hai nascosto consapevolmente qualcosa, possono agire legalmente contro di te.
Offri ai potenziali acquirenti un test drive
Per un’auto incidentata, un giro di prova è ancora più importante. Lascia che le persone provino bene l’auto. Così possono farsi un’idea delle condizioni reali e decidere se il prezzo è giusto.
Fatti confermare per iscritto che hai comunicato tutto
Per tutelarti, fai firmare all’acquirente una conferma scritta che hai comunicato tutti i difetti conosciuti. Il modo più semplice è un campo dedicato nel contratto di vendita. Con la firma, sei al sicuro da eventuali reclami dopo la vendita.
Cura l’aspetto dell’auto
Anche un’auto incidentata deve fare una buona impressione. Che tu la venda direttamente o tramite annuncio, un’auto curata si vende meglio. Un po’ di polish alla carrozzeria, interni puliti e cerchi brillanti – e il valore percepito sale subito.
