nessun risultato trovato

Queste 5 auto elettriche cinesi puoi acquistare in Svizzera

12. Marzo 2025

Momento della lettura: minuti

Queste 5 auto elettriche cinesi puoi acquistare in Svizzera

Picture of Traduzione automatica

Traduzione automatica

Condividi questo articolo
Facebook
Twitter

I produttori di auto elettriche cinesi stanno conquistando anche l’Europa. In Svizzera, però, attualmente sono disponibili solo pochi modelli di BYD, MG e altre marche. Scopri qui perché e quali interessanti auto elettriche cinesi puoi trovare sul mercato svizzero.

Negli ultimi anni, i produttori cinesi di auto elettriche sono diventati giganti del settore. Basta dare un’occhiata ai numeri di vendita globali per rendersene conto. BYD, ad esempio, sta sfidando Tesla per il titolo di casa automobilistica con il maggior numero di vendite, mentre altri marchi come Geely o SAIC competono alla pari con i grandi produttori europei come VW.

Tuttavia, in Svizzera le auto elettriche cinesi sono ancora una rarità. Attualmente, solo 3 produttori hanno o stanno pianificando punti vendita propri nel nostro paese:

  • MG,
  • Geely con i marchi Smart e Polestar,
  • BYD, che prevede di aprire il suo primo showroom a Zurigo all’inizio del 2025.

Ti diciamo quali auto elettriche cinesi puoi acquistare in Svizzera e perché altri modelli tardano ad arrivare.

Queste auto elettriche cinesi puoi acquistare in Svizzera

MG 4 Electric Luxury

Originariamente un marchio britannico, MG è stato acquisito dalla Cina nel 2005. Oggi è controllato dal colosso automobilistico statale SAIC.

La MG 4 Electric è una berlina elettrica che offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. Il design sportivo, soprattutto nella variante arancione acceso, lascia un’impressione duratura.

  • Velocità massima: 160 km/h
  • Potenza: 150 kW / 204 CV
  • Autonomia (WLTP): 435 km
  • Consumo (combinato): 16.6 kWh/100 km
  • Capacità batteria: 64 kWh
  • Tempo di ricarica 20-80 % (DC): 26 min
  • Capacità bagagliaio: 350 l – 1 165 l
  • Prezzo da: CHF 35 990.–

MG Cyberster 4WD

La MG Cyberster è un omaggio alle auto sportive che hanno reso famosa la casa automobilistica nella seconda metà del XX secolo. La versione a trazione integrale del roadster elettrico offre un’accelerazione incredibile: da 0 a 100 in 3.2 secondi.

Il design si distingue per le luci posteriori a forma di freccia e il grande diffusore sul retro. All’interno, si incontrano passato e futuro: i sedili e il volante rivestiti in pelle richiamano le classiche auto sportive, ma il cruscotto digitale e i touchscreen riportano immediatamente al XXI secolo.

  • Velocità massima: 200 km/h
  • Potenza: 375 kW / 510 CV
  • Autonomia (WLTP): 443 km
  • Consumo (combinato): 19.1 kWh/100 km
  • Capacità batteria: 77 kWh
  • Tempo di ricarica 20-80 % (DC): n.d.
  • Prezzo da: CHF 67 990.–

BYD Sealion 7 Excellence

Nel 2025, BYD aprirà il suo primo showroom in Svizzera, a Zurigo. Il fiore all’occhiello della casa automobilistica è il Sealion 7 Excellence.

Il design aggressivo, con i fari anteriori affilati e la griglia alta, ricorda un predatore pronto a conquistare la strada. Con una batteria da 91.3 kWh, offre oltre 500 km di autonomia. Inoltre, grazie alla funzione V2L, puoi utilizzare la batteria per alimentare dispositivi elettronici o un monopattino elettrico, ad esempio durante un campeggio.

  • Velocità massima: 215 km/h
  • Potenza: 390 kW
  • Autonomia (WLTP): 502 km
  • Consumo (combinato): 21.9 kWh/100 km
  • Capacità batteria: 91.3 kWh
  • Tempo di ricarica 10-80 % (DC): 24 min
  • Capacità bagagliaio: 520 l – 1 789 l
  • Prezzo da: n.d.

Smart #1 Pro

Dopo che Geely ha acquisito il 50 % di Smart nel 2020, la produzione è stata trasferita in Cina nel 2022. Il Smart #1 è un SUV compatto completamente elettrico, con spazio per 5 passeggeri.

Con una lunghezza di oltre 4 metri, è perfetto anche per viaggi in famiglia. L’unico punto debole è l’autonomia di soli 310 km.

  • Velocità massima: 180 km/h
  • Potenza: 200 kW / 272 CV
  • Autonomia (WLTP): 310 km
  • Consumo (combinato): 18.1 kWh/100 km
  • Capacità batteria: 49 kWh
  • Tempo di ricarica 10-80 % (DC): 30 min
  • Capacità bagagliaio: 323 l – 986 l
  • Prezzo da: CHF 37 490.–

Polestar 4 Long Range Dual Motor

Anche se il marchio Polestar ha sede in Svezia, appartiene al gruppo cinese Geely. Il Polestar 4, prodotto in Cina, è un SUV-coupé che accelera da 0 a 100 in 3.2 secondi grazie ai suoi due motori da 200 kW ciascuno.

La caratteristica più sorprendente? Nessun lunotto posteriore: per vedere dietro, devi affidarti esclusivamente alle telecamere integrate. L’autonomia di 590 km è un altro punto di forza.

  • Velocità massima: 200 km/h
  • Potenza: 400 kW / 544 CV
  • Autonomia (WLTP): 590 km
  • Consumo (combinato): 18.7 – 21.7 kWh/100 km
  • Capacità batteria: 100 kWh
  • Tempo di ricarica 10-80 % (DC): 30 min
  • Capacità bagagliaio: 526 l – 1 536 l
  • Prezzo da: CHF 71 900.–

Quanto sono valide le auto elettriche cinesi?

I produttori cinesi di auto elettriche hanno fatto enormi progressi e, in molti settori, hanno già raggiunto o superato i marchi occidentali. In particolare, nel campo della tecnologia delle batterie e dell’autonomia, le auto elettriche cinesi sono spesso un passo avanti rispetto alla concorrenza.

Anche in termini di sicurezza, le auto elettriche cinesi non hanno nulla da temere. Modelli recenti di BYD e MG hanno ottenuto il punteggio massimo di 5 stelle nei test di sicurezza Euro NCAP.

Tuttavia, non riescono ancora a competere con i veicoli europei in tutti gli aspetti. Secondo un test dell’ADAC effettuato nella primavera del 2024, i marchi europei mantengono un vantaggio soprattutto in questi punti:

  • Qualità dei sistemi di assistenza alla guida: i sistemi consolidati come il cruise control adattivo e l’assistente al mantenimento della corsia funzionano in modo più affidabile e con interventi più fluidi rispetto ai modelli cinesi.
  • Usabilità: la mancanza di pulsanti fisici a favore di comandi touch, le traduzioni spesso imprecise e un software non sempre reattivo penalizzano le auto elettriche cinesi rispetto ai modelli europei.

Un altro svantaggio è la rete di assistenza e riparazione ancora molto limitata in Svizzera. Questo significa che, per la manutenzione o la sostituzione di pezzi di ricambio, potresti dover affrontare lunghi tempi di attesa o spostarti per diversi chilometri.

I produttori cinesi di auto elettriche stanno superando la concorrenza europea?

Finora, i marchi cinesi si sono affermati solo parzialmente in Europa. Ad esempio, l’espansione di BYD in Germania ha avuto risultati al di sotto delle aspettative e, anche in Svizzera, le auto elettriche cinesi sono ancora una rarità.

Tuttavia, la pressione sui produttori europei è in crescita, soprattutto grazie ai prezzi competitivi, in particolare nel segmento dei SUV e delle auto di lusso. Inoltre, le case automobilistiche cinesi hanno due grandi vantaggi dalla loro parte:

  • Economia di scala: La Cina è il più grande mercato mondiale per le auto elettriche ed è dominato dai produttori locali. Grazie alla produzione su larga scala, possono beneficiare di costi di produzione più bassi.
  • Innovazione rapida: La maggior parte delle batterie per auto elettriche a livello globale viene prodotta in Cina. I marchi cinesi hanno quindi un accesso privilegiato a nuove tecnologie avanzate, permettendo loro di stare un passo avanti rispetto alla concorrenza.

I dazi doganali dell’UE rendono più difficile l’ingresso delle auto cinesi anche in Svizzera

Nel 2024, sia gli Stati Uniti che l’Unione Europea hanno deciso di aumentare o introdurre dazi sulle auto elettriche cinesi.

Motivazione: il governo cinese sostiene da anni l’industria locale con incentivi e programmi di ricerca finanziati dallo Stato. Secondo le autorità di Washington e Bruxelles, questo rappresenta un vantaggio concorrenziale sleale.

I nuovi dazi sono piuttosto elevati:

  • USA: dazio fisso del 100 % sulle auto elettriche cinesi importate.
  • UE: tariffe differenziate a seconda del produttore, comprese tra 17 % e 35.3 %.

La Svizzera, invece, non applica dazi sulle auto elettriche cinesi. Tuttavia, le decisioni dell’UE avranno comunque un impatto: se i produttori ritarderanno il loro ingresso nel mercato europeo a causa dei dazi, anche la Svizzera non sarà una priorità per loro. Di conseguenza, anche da noi saranno disponibili meno modelli cinesi.

Un’eccezione: BYD sta espandendo la propria capacità produttiva in Ungheria. L’obiettivo è produrre auto elettriche direttamente in Europa per evitare i dazi dell’UE. Se il piano andrà in porto, BYD potrebbe presto diventare un attore di primo piano anche in Svizzera.

Conclusione

Le auto elettriche cinesi sono in forte crescita e stanno già mettendo sotto pressione i marchi europei. Se i produttori riusciranno a migliorare la qualità del software e della rete di assistenza, potremmo vedere molti più modelli sulle strade svizzere nei prossimi anni.

Tutte l'informazioni sui nostri prodotti e servizi e i consigli sulle auto.

Picture of Traduzione automatica

Traduzione automatica

Condividi questo articolo
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Contenuto di questo articolo

Articoli Correlati

Tabella dei contenuti